Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] straordinaria) di Şahighian. Nel campo del documentario si mise in luce Paul Călinescu, il cui Tara Moţilor (1938, Il Paese dei vita non perdona) di Iulian Mihu e Manole Marcus. Negli anni Sessanta, la presa di distanza dal blocco sovietico spinse il ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] 1939, trasferì la famiglia a Madrid dove alla fine degli anni Quaranta il giovane S. si iscrisse alla facoltà di il nucleo d'ispirazione del 'nuovo cinema spagnolo', vide la luce grazie alla casa di produzione Films 59 del coraggioso Pere Portabella ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] 1934; Vessillo rosso) e The phantom light (1935; La luce fantasma). Nel 1937 riuscì a realizzare il suo primo progetto suoi eccessi romantici, lo giudicarono morboso e osceno. Negli anni seguenti il film fu rivalutato in Francia come straordinaria ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ; Prendi i soldi e scappa) di Woody Allen.
In quegli anni cominciò a scrivere sceneggiature che a partire dal 1971 vennero trasposte sullo che lo ha combattuto, ambientata in un mondo dalla luce 'paradisiaca', mitico ma anche già morto. Le storie ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] e spiritosa caratterista nel cinema hanno ben messo in luce la sua natura di attrice autentica e sensibile.
Cresciuta lontano da quelli che erano stati i suoi fino a tre anni prima.
Attrice ormai celeberrima, la più pagata del mondo, ruppe ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] oggetti virtuali in ambienti reali catturando con specifici processi la luce del set, come per es. nel sistema image based . L'automatismo delle cabine di proiezione fu introdotto negli anni Settanta con il sistema detto rock and roll (a retromarcia ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] come attore televisivo, attività che continuò a svolgere negli anni successivi con molte interpretazioni in celebri serie televisive (tra di lasciare una particolare impronta. Immerso in toni di luce e colore assai calibrati, Love streams si chiude ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] Assis (1965), Fala Brasilia (1966) e Alfabetização (1970). Negli anni Cinquanta S. si dedicò a drammi urbani quali Rio, quarenta graus naturali ed etniche (gli esterni, le canzoni e la luce del Nordeste); anche gli attori sanno fare economia di gesti ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] Stan Jones.
Texas, 1868. La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per il Sud, torna a casa del di inedita potenza figurativa in cui l'ombra e la luce abbacinante del sole si contendono l'inquadratura. Lo spazio ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] 1987, ottenendo il Gran premio del nuovo cinema. Gli anni dell'esilio coincisero con la sua crescente affermazione artistica e personaggio di Catherine nel solco della differenza, alla luce di un'incommensurabile libertà femminile. Con The third ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...