Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] genere, dalla commedia al film esotico-avventuroso, e alla luce di questa versatilità anche i suoi film più intensi e polifonica sulla guerra ambientata durante la campagna d'Italia, e anni dopo nel feroce e scabro realismo di Pork chop hill, che ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] nel cinema con i conflitti ben più violenti portati alla luce da altri interpreti e da altri registi come Melvin van 2002 gli è stato conferito l'Oscar alla carriera.
Trascorsi i primi anni della sua vita in uno stato di povertà estrema a Cat Island, ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] England Conservatory of Music di Boston, e si mise in luce per le sue qualità vocali in alcuni musical a Broadway, assieme al figlio durante la Seconda guerra mondiale. Sempre negli anni Quaranta venne impiegato in film di vario genere, dal noir ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] (1952; Ragazze alla finestra) diretto da Henry Levin. Soltanto agli inizi degli anni Settanta la L. debuttò in teatro recitando nel 1973 a Broadway in The women di C. Boothe Luce (commedia che era già stata adattata da Anita Loos per l'omonimo film ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] cattolico. Oltre a sancire un sodalizio destinato a resistere negli anni ‒ come dimostra la partecipazione di S. alla sceneggiatura Hollywood, nei lavori seguenti ‒ Light of day (1987; La luce del giorno), Patty Hearst (1988; Patty ‒ La vera storia ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] , e nel cinema si concretizzò mediante la realizzazione, negli anni Venti e Trenta, di alcuni corto e mediometraggi nei quali di luci, ombre e riflessi. Questi giochi di luce costituiscono invece tutta la sostanza del successivo Lichtspiel Schwarz- ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] negli anni Sessanta e Settanta alla scuola di Luchino Visconti, che ha messo in luce il carattere ambiguo della sua bellezza. Lo sguardo freddo e cinico, in contrasto con il suo volto angelico, lo ha reso anche interprete ideale dell'antieroe noir di ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] strumentali tipiche dei repertori popolari transcaucasici. In quei primi anni suonò il piano e il corno tenore a Tbilisi, poi sovietica gli chiuse temporaneamente altre strade. In questi anni videro la luce le colonne sonore di Russkij vopros (1948, ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] danza e mimo. Debuttò sul palcoscenico a soli sei anni, in uno spettacolo scolastico; dopo aver frequentato la scuola che, sconvolgendo la società perbenista statunitense, l'ha messa in luce agli occhi della critica. Con il drammatico The portrait of ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] freddezza dai critici del tempo, The producers brillò della luce conferitagli dall'Oscar e segnò l'incontro con il . Ispirato ai classici di James Whale e Rowland L. Lee degli anni Trenta, il film va oltre la parodia, ibridando il racconto horror ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...