La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] realtà il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di aver già affrontato il problema che si pone Schrödinger, impiegando quindici anni per rinunciare alle orbite. Resta il fatto che qui si ha ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] dai cianobifenili originali, sintetizzati da George W. Gray negli anni settanta, a miscele di fenilcicloesani e ora, tipicamente, un elemento del display, un pixel, non lascia passare la luce in assenza di campo e appare nero (al contrario di un ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] le tecniche di raffreddamento si è giunti, in anni recenti, all'osservazione diretta della condensazione di Bose Mc), dove h è la costante di Planck e c è la velocità della luce nel vuoto; la quantità di moto del fotone vale infatti hν/c. Tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Rudolph König (1832-1901), l'acustica seguì per un centinaio di anni i risultati di Helmholtz e soltanto di recente si è riconosciuto indagare come l'impulso che stimola la sensazione, ovvero la luce nel caso dell'occhio e il suono per l'orecchio, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] giorni o settimane; (b) lentamente variabili, con τ dell'ordine di anni; (c) quasi permanenti.
Le figg. 4A e 4B mostrano i profili appunto in virtù dell'aumentata diffusione risonante della luce solare. Nella diffusione da parte degli aerosoli, le ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] energia si arresta alla scala di Planck.
Nella seconda metà degli anni Settanta, tra i pochi fisici rimasti a studiarne le proprietà, era spazio circostante. Tutto cade in un buco nero, anche la luce, e quindi nessun tipo di segnale può uscire dal suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] rosso, verde e violetto). La sensazione cromatica totale provocata dalla luce di una qualsiasi lunghezza d'onda è la somma delle tre . come 'teoria degli elementi di linea'. Negli stessi anni Helmholtz riprese i tentativi, che aveva già avviato in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] solido. Alcuni lavori alla fine degli anni Novanta del Novecento hanno iniziato a far luce su tali processi, ma la fisica sistema, le sue proprietà continueranno a evolvere. Dagli anni Settanta del Novecento in poi, un comportamento fortemente analogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] nella coscienza degli italiani di una nuova concezione della luce, intesa non più come ente metafisico ma come fenomeno Vignola era al servizio della corte Farnese. Negli stessi anni erano al servizio dei Farnese Federico Commandino (1506-1575 ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] qualche sorgente che continui a produrre quella specie. Negli stessi anni Rutherford propose come metodo per determinare l'età dei minerali la ossigeno e il silicio. Questi calcoli gettarono luce sui dettagli delle lente evoluzioni stellari e spesso ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...