Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] ogni tipo di atomo. I messaggi che ci arrivano dallo spazio possono essere partiti anche milioni di anni fa. La luce viaggia velocissima, eppure può impiegare anni o secoli ad arrivare fino a noi. Ecco perché ci può capitare, guardando il cielo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] del rosso, l'intensità termica aumentava, al contrario di quanto accadeva all'intensità della luce visibile.
Herschel trascorse i due anni successivi cercando di interpretare questa sua scoperta e si interrogò se lo spettro ottico continuasse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di una scatola contenente una lampada a olio, la cui luce veniva concentrata, grazie a una combinazione di lenti e specchi, bottiglia di Leida divenne lo scherzo alla moda degli anni Quaranta del Settecento. Come i polemoscopi, questi congegni ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] l'elettricità, la fiamma è servita anche come fonte di luce. Infatti, alcune sostanze (come il gas) bruciano con fiamme si scioglierà. Però se tornaste a controllarla dopo una decina d'anni la trovereste un poco più piccola, e tra qualche decina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ., p. 216). Un simile atteggiamento va compreso alla luce dei problemi specifici di cui si occupano questi scienziati, suoi contributi vi è una serie di tecniche elaborate negli anni Dieci e Venti al fine di facilitare l’integrazione delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] importanti in questo ambito, la determinazione della velocità della luce, era stata realizzata da due fisici sperimentali, Hippolyte influenza sulla fisica francese. Mentre Jamin durante gli anni Settanta ebbe in media un solo laureato all'anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] a 15-25 °C, le specie C4 non hanno saturazione per la luce e si comportano meglio a temperature comprese tra i 30 e i 45 della vita media di tutte le piante terrestri è di circa 10 anni (o molti decenni per la maggior parte delle specie arboree) le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] generalmente avvolto nel mistero. Il loro doloroso travaglio dà alla luce sia la meccanica, sia la matematica da essa richiesta, ma di propagazione. Ciò consentì a Euler di ricavare, negli anni 1759-1760, alcune formule per le onde piane simili alla ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] a vela sfruttano l'energia del vento. Già 4.000 anni fa le barche a vela solcavano il mare Mediterraneo. Gli antichi , ma le nuvole sì: infatti le goccioline d'acqua diffondono la luce e danno alle nuvole un ben preciso colore. Le nuvole più chiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Londra e segnando un importante punto in favore della teoria newtoniana della luce, messa in discussione da Giovanni Rizzetti nel De luminis affectionibus (1727). Pochi anni dopo, nel 1737, Algarotti pubblicò il suo famoso Newtonianismo per le dame ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...