L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] in ottica, dove le sue minuscole particelle costituenti la luce si comportavano come corpi rigidi; per questa concezione, Royale des Sciences di Parigi, che intorno alla metà degli anni Venti del Settecento mise in palio premi per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] e della sua strumentazione scientifica potevano passare anche più di dieci anni (e talvolta il satellite andava in fiamme con il razzo per trattenerlo. Inoltre nuovi studi mettevano in luce altre instabilità.
La Conferenza di Ginevra del 1958 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] tecnologie riguardanti l'energia, la luce, il suono e i sistemi di trasporto. Quando, negli anni Novanta, fece la sua D. in fisica fu la Yale University, che ne assegnò due negli anni Sessanta del XIX sec.; fino al 1914, quasi tutti i dottorati in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] liquido e di quello gassoso, condotta da van der Waals.
Negli anni intorno al 1825 Michael Faraday (1791-1867) era riuscito a liquefare sommità. Se si riscaldava la polvere illuminandola con la luce, si poteva osservare uno zampillo di elio liquido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] punto di vista, la storia della pneumatica mette in luce la complessità e la molteplicità delle forze che determinarono la sulle navi e nei campi militari. Benché agli inizi degli anni Novanta del secolo il ministero della Marina avesse deciso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] infinitesimali. Noi sappiamo che egli aveva inventato il calcolo negli anni Sessanta del XVII sec. e quindi ci aspetteremmo di vederlo ispira due grandi edizioni dei Principia che videro la luce alla metà del secolo: la cosiddetta 'edizione gesuita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] per un breve periodo dalla congregazione.
Magnetismo, materia e luce
Faraday sapeva bene che le sue nuove ipotesi avevano sul serio le idee di Faraday, William Thomson. Per diversi anni, i due ebbero importanti scambi: un clima che si differenziava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Rad Lab, istituito nel 1940 e che, a distanza di cinque anni, già impiegava quattromila addetti ca., tra i quali cinquecento fisici. Il la luce soltanto nel 1949, nonostante il lavoro degli scienziati fosse stato accelerato di uno o due anni dalle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Wolfgang Pauli.
Di fatto il giovane Fermi, già durante gli anni di studio presso la Scuola Normale di Pisa (1918-1922), un momento magnetico pari a eh/4πmc, dove c è la velocità della luce nel vuoto e h è la costante di Planck. Essendo la massa dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di energia su distanze maggiori di quella massima che la luce aveva percorso dal big bang, la radiazione cosmica di fondo plasma quark-gluoni, anche se hanno dovuto impiegare altri due anni per analizzare i dati, prima di poter annunciare la loro ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...