PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] sue ripetute edizioni tedesche e, alla fine, anche inglesi, gli anni recenti hanno visto la comparsa di due grandi trattati a redazione elettronica, e in particolare quella a scansione a luce riflessa, hanno consentito di affrontare lo studio dei ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] m di spessore.
Questi cenni intendono soltanto mettere in luce come alcuni aspetti della biologia marina e delle acque , che non sempre è immediatamente chiaro e intellegibile: in questi anni, e in tutto il mondo, questi processi sono oggetto di ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] fornito dal ricoprimento di Penrose (fig. 3), proposto circa otto anni prima della scoperta dei q.-c., come un esempio di ricoprimento immerse in una matrice dielettrica, come Al₂O₃, assorbono luce nel visibile e la emettono nell'infrarosso così che ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] , permettendo la revisione (attualmente in sviluppo) sotto nuova luce di molte cognizioni e criterî della geologia classica. Esso , neolitico, bronzo ed età storica, per gli ultimi 40.000 anni con previsione recente di protrarre a 70.000. L'esame è ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] astrazione dalla tecnica un po' diversa, è già da molti anni applicato con successo nel campo della metallurgia, dove fu introdotto da munito di un prisma a riflessione totale per ottenere luce riflessa secondo lo schema della figura 1, nonché dell ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 'ambizioso progetto iniziale solo una parte vide la luce: due volumi di Mémoires pour servir à l Ciancio, La resistibile ascesa della rabdomanzia. Pierre Thouvenel e la "Guerra di Dieci Anni", in Intersezioni, XII (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] organiche sulla Terra primitiva. Per esempio, la luce ultravioletta avrebbe potuto portare alla formazione di alcoli , a lsua in Groenlandia esistono rocce antiche 3,8 miliardi di anni costituite da sedimenti alterati (Allaart, 1976; Ernst, 1983). L' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] . Il Sole avrebbe potuto avere tra 10 e 500 milioni di anni. Thomson riteneva che una Terra in via di raffreddamento con lo l'effetto del calore radiometrico e si metteva in luce la necessità di rivedere la presunta velocità del raffreddamento ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] numero di esemplari per coprire periodi di 15-20 anni) e la necessità di migliorare la strumentazione e alcune specie, nonché per l'aerosol stratosferico (in occultazione di luce solare).
La prima grande missione completa è stata svolta da UARS ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] recenti. Al periodo che va da 3,2 a 2,8 miliardi di anni fa si possono far risalire invece le stromatoliti del Gruppo di Insuzi in Sudafrica durata a lungo per l'elevata intensità della luce ultravioletta causata dalla mancanza del filtro dell'ozono: ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...