Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rurofili, ma anche un poeta come Limonov e lo stesso Solženicyn (e non era difficile prevederlo, alla luce dei suoi scritti 'americani' degli anni Ottanta). I fautori di questa linea ideologica si caratterizzano, a parte poche eccezioni, anche per la ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] de siècle, ed è spesso sostituito dalla formula The 1890s, gli anni in cui operarono O. Wilde e i suoi sodali; in Germania il continuare a servirsi di questa etichetta, lo si dovrà fare alla luce di quanto M. Praz osservava su Pascoli, per il quale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] messo in luce come l'aspro duello gregoriano delle investiture svolgesse una delle fasi più salienti, in quegli anni proprio in perché la tregua stipulata a Cremona nel 1270 per cinque anni, e poi di quinquennio in quinquennio prorogata fino al 1290, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sovietici.
Quando scomparve Andropov (9 febbraio 1984), alla pesante eredità delle situazioni di crisi venute alla luce, come si è detto, negli anni di Brežnev, si venne ad aggiungere dunque una rottura di notevole gravità con gli Stati Uniti, coi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si manteneva fra 6 e 8‰ e tale è tornato a essere negli ultimi anni (8,1‰ nel 1930; 6,9‰ nel 1932, press'a poco come vita non sia difficile. Un componimento poetico popolaresco rimesso in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , recupera ampiamente terreno; e vedono così la luce una serie di opere che testimoniano con la violenza la personalità di A. T. Bastos, giornalista e romanziere; e, a partire dagli anni Trenta, emergono i poeti G. Bessa Victor e T. Vieira da Cruz, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , in cui viene recuperato l'uso di strumenti primitivi.
Della generazione più giovane, alcuni compositori sono venuti in luce in questi ultimi anni: è possibile ricordare in particolare B. Conyngham (n. 1944), I. Cagley (n. 1945) e B. Howard (n. 1961 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Uno scavo intensivo a Aşıklı Höyük presso Aksaray ha messo in luce un villaggio ben sviluppato di case a mattoni di fango, con a Parigi dipinse i propri quadri in strada e passò lunghi anni in cliniche psichiatriche; i suoi quadri, pervasi d'ironia, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 'ispirò una delle sue più belle opere: La Arcadia (composta negli anni 1590-96, edita nel 1598). Ormai egli s'è imposto come coscienze; e attraverso al suo giudizio inappellabile si fa luce il senso d'una disciplina superiore, qui si sovraterrena, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, di un'industria litica risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'area di Capo Bon, con un'antropizzazione ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...