FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] sua collaborazione alla Cronaca bizantina di A. Sommaruga, su cui videro la luce tra il 16 ott. 1883 e il A dic. 1884 i sua collaborazione al Fanfulla, di cui fu redattore capo per alcuni anni, e sul quale, sotto lo pseudonimo di "Marchese di Carabas ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] L'iniziativa venne approvata e nel gennaio 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionale di scienze sociali e epici e latini del secolo X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita scrisse un'ampia storia della letteratura latina medievale, ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] letterario risale al 1932, anno in cui vide la luce il lungo racconto Il matrimonio di Caterina (Milano 1977 . Tuscano, I "Caratteri" di M. L. e la letteratura italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta, in Critica letteraria, 1992, n. 75, pp. 267-287; ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] indirizzò probabilmente a Roma, ove lo colse la morte quattro anni più tardi.
Quasi tutto ciò che concerne la vita privata Cei ciptadino fiorentino in laude di Clitia, vide la luce a Firenze nel 1503, e fu successivamente ristampato, sempre ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] sua attività: «intanto essendo usciti alla luce, fatiga di quattr’anni della mia debolissima penna, due tomi del
Nell’ottobre 1693, lo ius prohibendi venne riassegnato per nove anni ai soci Parrino e Cavallo, che dichiararono di gestirlo secondo ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] . E quest'ultimo e gli autori a lui coevi furono per molti anni il tema più impegnato dell'intensa attività del C., benché la sua carriera all'età di Giustiniano, della quale non vide la luce che il primo volume (Torino 1933).
Opera essenzialmente, ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] un occhio, lasciando la moglie incinta; ella diede alla luce il D. nell'unica casa rimasta alla famiglia dal patrimonio Fino al 1448 il racconto è minuzioso, mentre per gli anni successivi egli aggiunge notizie in modo irregolare ed in stile diverso. ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] avevano lavorato nel corso dei secoli. Non vide però mai la luce la seconda parte dell'opera, che il M. avrebbe voluto medaglie di Valerio Belli, risultato di ricerche durate molti anni. In seguito diede alle stampe il saggio Intorno a Tomaso ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] "sfaldamento morale" cui possono portare la cultura e la letteratura industrializzate. In due anni di metodico, severo lavoro rivedeva e "ripuliva" stilisticamente, alla luce di molte varianti, i suoi racconti marini che uscirono (con l'aggiunta del ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] arricchivano le tante riviste per giovinette dell'epoca. Alla fine degli anni Settanta la M. era abbonata alla Poupée modèle di Parigi, alla richiesta e, il 12 febbr. 1882, vide la luce il suo primo bozzetto poetico, Il fior della ventura, pubblicato ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...