L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] analisi, che egli presenterà nelle lezioni berlinesi a partire dal 1863-1864.
Di fatto, dopo oltre vent'anni, i matematici cominciavano a far luce nell'intricata matassa dei modi di convergenza di una serie di funzioni che si nascondevano dietro il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sessennale (non di rado restavano in carica per venti o trent'anni). Il più illustre matematico che occupò questa cattedra fu Galilei, . Gli svantaggi di questa situazione furono messi in luce da Kästner in un trattatello pubblicato nel 1765, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] portatori di idee o di desideri. Inoltre, come hanno messo in luce Friedrich von Hayek e Kenneth Arrow, in generale non è nemmeno unità oggi. Il valore attuale di una unità di utilità tra due anni è di 0,81 unità, e così via. Il soggetto razionale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] équations de la dynamique), dopo una vicenda che durò circa cinque anni. Nel luglio del 1885 era apparso l'annuncio di un importante il teorema della ricorrenza gli permisero di gettare luce sull'andamento delle soluzioni del problema ristretto dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Max Born, Ernst Pascual Jordan, Paul Dirac e dai fisici dei tardi anni Venti del XX sec.) è che quando si ha a che fare con nel 1983 da quella attuale. Utilizzando la velocità della luce come fattore di conversione, essa si esprime in termini di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , portandole a una superiore unità, come scrive all'inizio degli anni Ottanta quando si accinge a costruire, sulla base del concetto di una gran parte dei loro risultati venga meno alla luce di una critica più precisa".
Il rifiuto del principio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] capi di bestiame di un armento per un periodo di 10 anni, in determinate condizioni. Si tratta di un complesso esercizio metro problemi matematici che finora non sono state portate alla luce.
Gli algoritmi
Le tavole matematiche di radici quadrate o ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] che furono redatti all'incirca nei primi cinquant'anni successivi alla conquista dell'Impero inca, iniziata nel perché non più offuscata oppure perché inizia a essere offuscata dalla luce del Sole), così come i loro passaggi osservati in meridiano ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l nostri occhi ci comunicano la vera natura della luce; le nostre orecchie quella del suono. Se le genitori non potevano offrire alcun aiuto ai loro figli.
Alla metà degli anni Ottanta un'indagine svolta tra i matematici attivi rivelò che il trenta ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] cui accenneremo in seguito (v. cap. 8).
Negli ultimi anni un'intensa e fruttuosa attività di ricerca è stata per l' 36); merito precipuo di questo approccio è quello di mettere in luce, tramite l'analogia con la trasformata di Fourier, il ruolo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...