OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] ai livelli più bassi.
Da questi risultati ricavano maggior luce le più semplici dicotomie di oligofrenia cerebropatica e biopatica (v. XII, p. 482) si pone ancor oggi quasi come trent'anni fa. Le idee di S. De Sanctis sono state sviluppate sul piano ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] il numero di morti per cancro della cervice in donne sotto i trent'anni è salito dallo 0,22 per 100.000 abitanti nel 1968 allo 0, problema esclusivamente sanitario: il fallimento, alla luce degli effetti statistico-epidemiologici, delle terapie ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] nostre conoscenze sulla fisiologia del rene, che hanno fatto luce sulle funzioni dei varî tratti del nefrone, e dalle parziale e la nefropatia può protrarsi per mesi o per anni, cronicizzandosi e con una sintomatologia di entità quanto mai varia ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] tecnica diagnostica resa possibile dalla disponibilità, realizzatasi negli anni Sessanta, di dispositivi elettronici ad alta velocità di di luminanza (per es. un forte flash di luce bianca o colorata di breve durata); stimolazione con variazione ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] studî virologici, gli studî epidemiologici hanno portato nuova luce al problema dello sviluppo delle epidemie mentre sul piano . - Gli studî epidemiologici hanno progredito sensibilmente negli ultimi anni. Dei tre tipi fondamentali, il tipo A dà più ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] dell'ipoglicemia, permette al feto di venire alla luce non più macrosomo o iperinsulinemico.
Per evitare o autorizzano la speranza che la malattia possa scomparire nel giro di pochi anni. In Italia oggi è sancito per legge che ogni puerpera Rh ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] però hanno aspetto normale e divengono rosso-scure per effetto della luce.
La forma cutanea tardiva è caratterizzata da fotosensibilità cutanea che compare di solito fra i 30 ed i 40 anni di età, ma che qualche volta è presente già nell' ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] di lampada a raggi ultravioletti o a luce bianca per indurire il materiale da otturazione). . 28 febbraio 1980, il corso di laurea in odontoiatria, della durata di cinque anni, presso le facoltà di Medicina e Chirurgia.
Bibl.: S. Palazzi, Trattato di ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] possono portare fiori. Gli agenti esterni (temperatura, luce, grado di umidità, quantità di sali a disposizione grado le singole tappe dei livelli mentali, oltre l'età dei 13 anni, per cui i reattivi mentali sono ritenuti inadeguati. Si pensa dagli ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] salute e l'eventuale coesistenza di altre patologie. Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che l'efficacia o la tossicità questo conflitto non sia ancora venuto completamente alla luce, alcune tendenze fanno prevedere la necessità di porre ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...