Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] il loro numero aumenta con l'età e con l'esposizione alla luce solare; le lentiggini sono di colorito più scuro e non subiscono della donna di età compresa tra i 20 e i 30 anni e consiste in una iperpigmentazione di colorito variabile dal giallo ocra ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] pp. 39 ss.
In tutte queste ricerche il D. mise in luce doti di sagace semeiologo, per l'ideazione di un procedimento basato sull'energia erano però migliori. Del resto, ancora per molti anni non vi sarebbero state alternative valide all'impiego di ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] vari stati morbosi delle piastrine, scoperte da appena tre anni da G. Bizzozero (Contributo allo studio delle piastrine (traduzione italiana…), Milano s.d.
Postumo vide invece la luce il Trattato di anatomia umana topografica, Torino 1936, del quale ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] : 1) i filtri, costituiti da sostanze trasparenti alla luce, capaci di eccitarsi in modo reversibile per l'incidenza di La tossina botulinica si usa in medicina già da vari anni per il trattamento dello strabismo: paralizzando i muscoli oculomotori è ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] discepoli piùmeritevoli del Lombardo-Veneto. Lo ottenne e visse due anni a Vienna, come stabilito dai regolamenti, allievo del celebre medicina clinica, l'Archivio medico italiano, che vide la luce nel 1881.
Nell'agosto del 1882, durante un soggiorno ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] si erge tra le dune del deserto sudoccidentale della Libia, noto per gli straordinari documenti archeologici messi in luce da Fabrizio Mori a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo. Le due figure di Ghrub I (così si chiama il sito) sono dipinte ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] (stimolo incondizionato). Tuttavia le reazioni fobiche vanno considerate alla luce delle conseguenze che esse provocano, cioè secondo l'ottica del in ambito cognitivista si è sviluppato negli ultimi anni del 20° secolo un modello strutturalista che ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] da G. Sergi, due anni dopo conseguì la libera docenza in antropologia. Rimase a Roma sei anni, durante i quali ebbe modo popolazioni italiche, sui quali il Sergi aveva gettato nuova luce risvegliando l'interesse degli specialisti, aderì al movimento ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] attività didattica che qui intraprese doveva mettere in luce un aspetto singolare della personalità del C.: non strettamente inerenti alla storia della geografia.
Caduto malato nel '92, due anni dopo, il 24 luglio 1894, il C. moriva a Milano.
Tutti ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] e moderne d'Italia.
In questo periodo videro la luce i più significativi contributi del D. in campo neurofisiologico A seguito del terremoto che sconvolse la Sicilia nel 1908 e, tre anni più tardi, della guerra italo-turca, il D. poté raccogliere ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...