GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] italiana, alla quale collaborò ininterrottamente per trentasette anni, spesso valendosi di pseudonimi.
Esordì sul primo (ibid., pp. 141-143, 321-323), ove poneva in luce difetti e pregi dei testi inviati da autori sconosciuti per dimostrare che ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] 1965, p. 10).
L'incarico venne rinnovato al F. per altri tre anni a partire dal 1598. Il 13 ott. 1600 egli tentò con esito negativo diversi - eccellenti musici di Padoua. Nuovamente posti in luce. All'ill.re Signor Guglielmo - Adorne Boruso, Venezia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] Giorgio V, che gli conferì un'ambita decorazione.
A dodici anni, al termine del primo conflitto mondiale, grazie all'aiuto di
Si dedicò inoltre all'attività di compositore, dando alla luce un poema sinfonico (Il mistero dell'Aurora),una Doppia fuga ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] 21 composizioni, di cui tre a 2 parti. Frattanto, durante gli anni di permanenza alla corte del duca di Ferrara, il B. era un dialogo a otto e due madrigali a 2 parti, vide la luce a Venezia il 20 ag. 1586 presso Giacomo Vincenzi e Ricciardo Amadino ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] da G. Tebaldini, con il quale collaborò per sette anni.
Nel 1909 si trasferì a Bergamo dove successe a il museo donizettiano, Bergamo 1928, pp. 148 s.; G. Banfi, A. D. alla luce di qualche ricordo, in Rivista di Bergamo, XV (1937), 4, pp. 4 s.; L ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] duca aveva promesso da tempo la.nomina a successore del Capilupi.
Durante questi anni il B. aveva avuto nuove amarezze a causa di T. A. Zanini dei mezzi tecnici, ma non mettono in luce caratteristiche particolari della sua facoltà creativa. La ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] azione alcuna volgarità. In tale occasione mise in luce le straordinarie doti vocali caratterizzate da magnifiche note centrali di Colomba di N. van Westerouth.
Abbandonate le scene negli anni Trenta, si trasferi a Milano, dove morì in data ignota. ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] stagione il D., sebbene ancora assai giovane, mise in luce il suo naturale talento direttoriale, tanto da essere confermato movimenti (inedita).
Morì a Milano all'età di novantaquattro anni il 18 genn. 1972.
Bibl.: Oltre alle notizie documentarie ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] al fanciullo un percorso formativo che ben presto mise in luce la sua predisposizione alla musica. La nobile napoletana, professione musicale nell’antico istituto iniziò all’età di sedici anni sotto la guida di autorevoli maestri, tra i quali Fedele ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] più importanti cappelle musicali italiane, dalle quali, una volta messi in luce, i suoi meriti, si diffuse la fama del suo magistero artistico. raggiunta presso gli ambienti musicali frequentati negli anni del suo tirocinio artistico. Si apprende ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...