FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] stesso 1526 era a Firenze a "temperare" l'organo, da pochi anni ultimato, di Domenico di Lorenzo da Lucca nella chiesa della Ss. Annunziata - una sorta di "griglia" inserita nella luce dell'arco senza condizionare il ritmo architettonico della ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] due teorici nella stessa istituzione, tra l'altro, proietta nuova luce sulla questione se M. conoscesse o meno il coevo dibattito . Essendo le opere di M. anteriori, anche se di pochi anni, a quelle dei trattati di Giovanni de Muris e Filippo da Vitry ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] metodo biografico adottato dal F. (già messi in luce da B. Croce, che aveva rilevato come egli Bellini, Catania 1935, ad Indicem; A. Longo, Il conservatorio di Napoli sessant'anni fa, in S. Pietro a Majella: bollettino del R. Conservatorio di musica, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] del pittore E. Dalbono, ritrovo dei maggiori rappresentanti della cultura e dell'arte della Napoli di quegli anni, ove poté porre in luce i doni della sua fantasia melodica e della sua rigorosa formazione musicale.
Non ancora diciassettenne aveva ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] e dell’umiltà (1761). Realizzando un’idea accarezzata da alcuni anni (cfr. Algarotti, 1794, pp. 133, 135-137), nel ; Poesie di eccellenti autori toscani ora per la prima volta date alla luce per far rider le brigate, Gelopoli 1760 (alle pp. 37-52 La ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] con i nuovi elementi venuti alla luce durante le ricerche per il presente lavoro che tendono ad anticiparla, del B., ormai più che famoso, in quella città che oltre dieci anni prima lo aveva visto esordiente, coincide con uno dei momenti di decadenza ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] madre morì nella primavera 1873, poco dopo aver dato alla luce un terzo figlio, Gastone), poi, quale presidente del nel 1906 a Brissago (in Svizzera), dove risiedeva già dagli anni Novanta. Visto il suo innegabile talento di melodista e una certa ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] gli conferì poi la cittadinanza onoraria (1898) – vide la luce un importante corpus di messe: Messa Davidica a 3 voci A questa intensa produzione si aggiunse nell’arco di due anni una serie di sette oratorii latini composti su compilazioni della ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Comédie-Italienne, 24 apr. 1779), avrà scarso successo e soltanto dieci anni più tardi, dopo numerosi cambiamenti nel testo e nella musica, il che, oltre a non consentirgli di mettere in luce le sue doti migliori, si rivelarono negative per la ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] le polemiche, poté attendere ancora ai suoi studi durante gli ultimi anni di vita. Morì il 30 sett. 1612 nella sua villa 12 nn.); Novella di M. Francesco Maria Molza novellamente stampata et posta in luce, in Bologna M.D.XLVII (in 8º, cc. 18 nn.), che ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...