PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] cura di A. Donini, 1980, p. 125).
Nel corso degli anni Trenta i rapporti di Pincherle con Buonaiuti continuarono, anche se con minore in seguito la luce articoli sul peruviano Bartolomé Herrera e la sua missione in Italia negli anni 1852-53 e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] positivo ricordo, come quello di un diplomatico aperto.
I tre anni di impegno nella nunziatura spagnola ebbero un certo rilievo per la la Chiesa fiorentina avevano un compito preciso nel porre in luce "i valori che stanno alla base di una civiltà ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] dunque elevatissimo, come dimostra anche il fatto che in quegli anni egli risultava sempre molto ben pagato dallo Studium Urbis: nel 1548 che tra i due era sempre esistita.
Il ritorno alla luce del nome del G. è legato al processo del tribunale ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] un'intera monografia etnografica a questo tema, ponendo in luce come fra gli isolani di Dobu investisse la totalità questo sistema era ancora all'opera. Alla fine degli anni Ottanta lo scenario era radicalmente cambiato. Un tempo erano sospettati ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] aggiunta al testo del sacramentario copiato per il vescovo eporediense nei primi anni del sec. 10° (Dell'Oro, 1970; Magnani, 1990).Alla esegetici o paraliturgici. Studi recenti hanno messo in luce le forti analogie che uniscono il ciclo iconografico ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] - cui si affiancava Treviso, già controllata da una sessantina d'anni -, prendendo piede in monasteri delle città controllate da Venezia, come opere laurenziane precedenti il 1433, rivalutando alla luce dell'esperienza del governo della diocesi il ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] e il 1767 lavorò al completamento dell'edizione dell'Enchiridion di S. Agostino, che vide la luce in forma integrale soltanto molti anni dopo a cura dei confratelli A. Ballerini e C. Passaglia (S. Aurelii Augustini Hipponensis episcopi Enchiridion ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] ebraico, e frequentò quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'università di Pavia, allora les Commissaires du Gouvernement français, Venise 1797) mise in buona luce il B. presso il Bonaparte, che il 7 novembre lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] .
In realtà, il G. riuscì a dare alla luce, sostenendo di tasca propria le spese, soltanto il testo città natale. A Genova il G. trascorse pressoché continuamente gli ultimi anni fino alla vigilia della morte, con le sole eccezioni di un soggiorno ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] carne può essere accelerato esponendo il corpo senza vita alla luce del sole, al calore del fuoco o alla voracità degli . Il doppio si separa definitivamente dal corpo tre o quattro anni prima della morte, quando intraprende il suo cammino verso il ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...