MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] con Vincenzo Ferrer ed è inoltre espressa la dottrina dei cinque anni che mancavano alla fine del mondo (Finke; cfr. anche septingenti auri" (ibid., p. 70). Sull'episodio fa luce un altro documento, verosimilmente autografo di M., che consiste in ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] preferisce accogliere qui l'ipotesi che la E. abbia visto la luce agli inizi dell'ultimo, decennio del sec. XII, come già di vestire l'abito religioso. Doveva essere intorno ai dieci anni quando aveva perduto la madre, intorno ai venti quando le ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] attribuisce alla seconda metà del sec. IX o ai primi anni del secolo successivo. Solo in un secondo tempo e in relazione alla Novalesa e sui frammenti di affresco recentemente venuti alla luce nell'abbazia, in Atti delI Congresso naz. di storia ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] papa col primato spirituale del romano pontefice, che vide la luce a Napoli nel 1849 e che, tradotto in francese, sarebbe il G. non si allineò alle decisioni papali di fine anni Sessanta e durante il concilio Vaticano I protestò contro l'infallibilità ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] chimico G.A. Giobert e dal medico C. Giulio. A venticinque anni il L. era una delle figure più in vista della cultura è noto il programma, ma pare che non abbia mai visto la luce.
Nel giugno del 1799, conquistato il Piemonte dagli Austro-Russi, il L ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] avvenuta il 29 apr. 1380.
Fu lo stesso M., come ricorderà anni dopo, a curarne la sepoltura nella chiesa di S. Maria sopra spicca il nome di Neri Pagliaresi, ma è indubbio, alla luce degli eventi successivi, che rimase in relazione anche con Tommaso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] un altro diffuso modello agiografico, G. è paragonata alla luce e alle stelle. I monaci inoltre raccomandano G., la solo per i giudici ecclesiastici dei processi contro Matteo Visconti degli anni Venti del sec. XIV, dove compaiono non pochi devoti di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] le Alpi con il papa deposto Gregorio VI.
Nei trent'anni decorsi dal 1916 al 1946 la valutazione dell'opera svolta iberica, in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua giusta luce il registro di lettere di Gregorio VII contenuto nel famoso codice ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] sempre enfaticamente rilevava il G. per mettere in buona luce il proprio operato, di apportare grave danno al " la corte imperiale, il G. si recò a Vienna, dove rimase due anni e mezzo. Non ottenne tuttavia nessun impiego, forse per l'ostilità dello ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] 1699. Nel 1700 insegna filosofia ai professi nel convento romano; due anni dopo torna a Siena in qualità di reggente. Nel 1704 ricopre la , esamina le opere del B. e del Berti alla luce della principale accusa del Saleon, che il principio delle due ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...