DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] sempre a Bologna, il 5 sett. 1561, morì a soli cinquantasei anni, mentre si accingeva a partire per Roma, dove lo aveva chiamato , circa il numero e il moto dei cieli, anche alla luce delle Sacre Scritture, dei padri della Chiesa e dei canoni; il ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] dimostra l'ordinata redazione di libri di entrate e uscite per gli anni in questione (Arch. del Capitolo di S. Pietro, arm. 41 compaiono anche annotazioni di ordine personale, che gettano qualche luce su un uomo assai attivo ma nel complesso portato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Ordine di S. Bartolomeo all'Isola e dopo tre anni venne trasferito al convento della Nunziata di Bologna come più interessante della sua attività di poeta arcadico, si faceva intanto luce in lui la sua vera vocazione, che era quella del canonista. ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] e lo rassicurava che il carteggio non sarebbe stato dato alla luce.
Il Benassi (nella recensione a G. Sforza) ipotizzò che una lunga istruttoria, l'11 sett. 1801 fu condannato a io anni di carcere e all'esilio perpetuo da Lucca. Lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] problema cruciale, ove si cerchi di renderne conto alla luce del Catalogo dei vescovi lucchesi, tradito nel codice 124, III recensione istituisce una precisa corrispondenza tra il numero di anni dell'episcopato di F., 28, e quello delle pievi da ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] e poggiante su sostegni figurati. Quando ca. settanta anni più tardi, i Domenicani commissionarono a Giovanni di ; G. Bresciani Alvarez, L'arca e l'altare del Santo alla luce delle fonti storiche e della recente ricognizione, in L'edificio del Santo ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] presenza fino all'ultimo volume (Giornale de' letterati per gli anni MDCCLVIII, e MDCCLIX, Roma 1766; non fino al 1754 . Cenni, Roma 1754 (una terza ed., eguale alla precedente, vide la luce sempre a Roma nel 1788). In essa, all'opera dell'Orsi, pure ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Dante argomenta: "Dico dunque che sebbene la luna non ha abbondanza di luce se non in quanto la riceve dal sole, non per questo consegue che regole formate dal titolare del potere civile.
A pochi anni di distanza, intorno al 1338, il primo canonista ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] nel 1099, veniva consacrato vescovo di Coimbra. Negli anni in cui rivestì tale carica, Maurizio si distinse per come legato in importanti ambascerie. Se tale ricostruzione può gettare luce sui modi in cui Maurizio entrò in contatto con la corte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] v'è pure un Opizone, che, dopo essere stato per molti anni vescovo di Tripoli in Siria, diventò vescovo di Parma, ov'era potente ne sia l'autore. Il non essersi adoprato a far luce su questa misteriosa Philos. Boetii tolse al Narducci l'occasione di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...