FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] classici latini, cronache, messali, testi di religiosi domenicani. Importanti sono soprattutto le opere del F. venute alla luce negli anni Ottanta e Novanta: le Memorie sopra il cimitero antico della chiesa S. Maria Novella di Firenze (Firenze 1787 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] di Matteo a Bologna - non poté essere successiva agli anni 1278-1279.
Comunque sia, è certo che B. dovette a cura di H. Weisweiler, ibid. 1952, p. IS; Tractatus de luce fr. Bartholomaei de Bononia,a cura di I. Squadrani, in Antonianum, VII ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Con tutta probabilità la fondazione del Monte di Ancona avvenne in quel torno di anni.
L'ultimo dei Monti di pietà fondato da M. fu quello di Vicenza, esponenti del movimento osservante, che non vide però la luce.
Nel marzo del 1494 M. era a Siena, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] 'Este; in questa occasione venne nominato legato a latere per far luce sull'episodio e, se necessario, punire i colpevoli. Non sappiamo amministrativo della Curia e nel 1317, dopo circa vent'anni di lotta per assicurarsi le rendite del suo conteso ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] salita al trono di Napoli del principe Federico, avvenuta vent'anni dopo, o quelle della morte della moglie e della ascesa quei Commentari delle cose di Francia che non videro mai la luce ma alla cui stesura avrebbero dovuto servire i Mémoires del ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] loro complesso e potrebbero proiettare molta luce sull'atteggiamento filogiansenistico palesato dal loro , II, 2, Bonn 1885, pp. 1016, 1196; L. Sampolo, I primi 25 anni della R. Università degli studi di Palermo, Palermo 1885, pp. 53 ss.; F. Scaduto ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] ma definitivamente riconosciute dal vescovo solo nel 1720, cinque anni dopo la morte della fondatrice. All'inizio del 1712 evento il M. trasse lo stimolo decisivo a dare alla luce i frammenti superstiti della grande impresa a lungo perseguita nell ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] contatto con S. de' Ricci). La sua vita in quegli anni appare tutta assorbita dagli studi eruditi e dalla predicazione (nella nei primi mesi dell'anno, mentre l'opera completa vide la luce in dicembre: ma già con decreto del 2 agosto era stata ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] M., soltanto il prodromo di una nuova edizione completa delle fonti conciliari, che iniziò a vedere la luce nel 1759 e terminò nel 1798 quasi trent'anni dopo la morte del M. (Sacrorum conciliorum nova, et amplissima collectio… Editio novissima, in 31 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] studi secondari, anche dopo la morte del prozio (1755).
Negli anni Sessanta ritornò a Napoli per seguire le lezioni universitarie: si laureò Lo studio, frutto di ricerche durate vari anni, vide la luce anche grazie alle continue insistenze dei Serrao. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...