LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Creta a bordo della galea veneziana "Contarena", che in quegli anni svolgeva un regolare servizio di linea con la Terrasanta, e quindi si rivelò un pieno successo, anche alla luce dei rapporti sviluppatisi negli anni seguenti fra L. e i signori di ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] commozione un passo saliente di una predica savonaroliana del dicembre 1493. Con ogni probabilità non si mise in luce nelle vicende politiche degli anni 1494-1498, perché il suo nome non appare nelle cronache del tempo, anche se, come racconta egli ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] quali una nuova edizione dell'Episcopato, quasi completamente rifatto negli ultimi anni della sua vita dal B.) uscirono nel 1837-38. Nel a cura di L. M. Rezzi, vide infine la luce Dei limiti delle due potestà ecclesiastica e secolare (secondo alcuni ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] a Friburgo nel 1770), che secondo il Venturi, costituiscono "effettivamente il punto d'arrivo dei "figli della luce" veneziani negli anni sessanta" (p. 125).
Precedute da una stampa che illustrava la "battaglia dei cavalieri e dei frati illuminata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] a lui rivolte; l'incontro avvenne probabilmente a Firenze negli anni dell'esilio del monaco (Reindel, 1976; Lucchesi, 1977 necrologi cassinesi).
Più significative, ma da valutare alla luce della militanza ideologica dei rispettivi autori, sono le ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] S. Sede e l'Ordine di Malta.
Questo, governato in quegli anni da Ramon Perellos y Roccaful, aveva riacceso antiche polemiche con il che i dispacci dei D. mettono ancor più chiaramente in luce è quanto avesse perso in prestigio e quanto poco fosse ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] nulla l'elezione del B., l'inchiesta si trascinò per ben otto anni, tra incertezze e difficoltà d'ogni sorta, non ultime, la restaurarvi la purezza della vita monastica e per far luce sulle circostanze dell'elezione della badessa Allegranza, che era ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] tra loro vestito dell’abito loro, io stetti intorno a tre quattro anni (se ben ricordo) e credo nell’ultimo, o penultimo anno feci Besozzi e Paolo Melso, inviati a Roma per far luce sui motivi dell’inatteso procedimento contro le comunità paoline ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] . Girolamo presso l'ospizio degli Illirici; è probabile, alla luce degli scritti pubblicati in seguito, che abbia completato la sua Lituania, dove la mancanza di un vescovo da quattro anni aveva precipitato la diocesi nel disordine e nell'inosservanza ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ) e lo si sollecitava, non senza malignità, a dare alla luce gli altri manoscritti del Bianchini di cui era giunto in possesso.
alla Chiesa Nuova, cc. non numerate; Giornale de' letterati per gli anni 1752 e 1753..., Roma 1753, art. XVI, pp. 209-28; ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...