CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] il 9 giugno 1690 però il S. Uffizio a sessanta anni dalla sua morte Io condannava e poneva all'Indice Vie della . Comunione e sullo stesso tema, nello stesso anno vedeva la luce sempre a Brescia il Compendio breve della perfettione e oratione mentale ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] questo anno era "studens formatus" a Padova, dove poco meno di due anni più tardi divenne "cursor". Finalmente il 29 genn. 1522 fu nominato lettore capitolo generale. In tal modo il Seripando rimetteva in luce il B., ben deciso, però, a non inserirlo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] , di cui era familiare, in Germania. Negli anni 1483-84 governò la diocesi di Salerno come vicario , Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia alla luce di un convegno recente e di fonti contemporanee, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] il titolo di doctorutriusque iuris all'età di venti anni, fece ritorno a Cividale, dove prosegui per proprio conto
L'interesse del D. si appuntò su due lapidi venute alla luce in quell'occasione: un'iscrizione recante le cariche civili e militari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] ..., Pisis 1738).
A Pisa il C. tenne per dieci anni la cattedra di logica per poi passare a quella di algebra ). Le sue opere matematiche, che videro tutte la luce nel periodo pisano, possono essere considerate dispense universitarie rispecchianti ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] ., XII, p. 94).
I padri bollandisti, mettendo in luce questa contraddizione (Acta Sanctorum Oct. X, p. 328), rimandano biografia di "Ambrogio da Pizzoli", afferma che questi passò gli ultimi anni della sua vita nel convento di S. Angelo, vi morì nel ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] . gen. ab a. 1682 usque ad a. 1697, p. 452) e, due anni più tardi, il 25 ott. 1698 fu destinato lettore di arti nel convento di Sezze; missionariorum orientalium, già pronto fin dal 1719, vide la luce a Venezia nel 1726in due grossi tomi in folio. Nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] papa e di Olimpia per conquistare Napoli, poterono mettere in cattiva luce presso il pontefice l'Astalli. Una volta che questi fu defenestrato fiducia che il nuovo papa ripose in lui.
Negli anni del pontificato di Alessandro VII il G. fu interprete ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] elezione, avvenuta il 10 ottobre, consente di far luce sugli avvenimenti che la precedettero: la lettera pontificia del Dolfin (che pure era titolare della diocesi da ben nove anni), il Senato ne otteneva la traslazione. Così il suo successore, il ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] : "Parlano essi de i libri dati di fresco alla luce, anticipatamente gli annunziano accennando il paese dell'autore, e le novelle letterarie, anonimi o siglati quasi sempre, durante gli anni pisani, P. A. Tra essi è particolarmente da ricordarsi ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...