Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , è datato mediante il 14C a circa 4310, 4260 e 4190 anni a.C. Nell’insediamento neolitico superiore di Santa Maria in Selva ( Frasassi (Ancona). In varie località sono venuti in luce materiali protovillanoviani (Monte La Rossa, Colle dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] (fig. 3D, E, F, H, I, M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli si ha equilibrio fra alimentazione e ablazione per più anni consecutivi.
A. naturale Apertura ad a. formata ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] La fase di declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad statico di cupole, semicupole, catini che lasciano scivolare la luce che penetra dall’alto, ne fanno un complesso di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] antistante la costa tra Scilla e Bagnara.
L’industria negli ultimi anni ha registrato un calo degli addetti e occupa meno del 20% tombe a incinerazione di tipo villanoviano sono venute in luce presso Tropea.
In età storica sede di fiorente civiltà ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] profonde incertezze, riferibili sia all’avvento della regionalizzazione (dagli anni 1970), che imponeva un ripensamento del relativo ruolo, disposizioni del t.u.e.l. deve essere oggi letta alla luce del nuovo art. 118 Cost. che, oltre a prevedere l’ ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dell’area urbana e del relativo complesso portuale. A partire dagli anni 1960 lo sviluppo urbano è avvenuto, a O, N e Herculis, restaurata da Teodorico – le indagini hanno messo in luce una domus di grande prestigio.
Arte e architettura
L’importanza ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] riscaldarsi dal freddo e per la cottura degli alimenti, luce, energia per la lavorazione dei materiali. Lo studio celebri sono quelle rinvenute nella Repubblica ceca datate a circa 26.000 anni fa.
Ecologia
Il f. è un naturale componente di alcuni ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] , di cui l’uno, Yuanmingyuan (Giardino della perfezione e della luce), distrutto nel 1860; l’altro, Qingyiyuan (Giardino delle onde chiare Beijing daxue «università di P.»). A partire dagli anni 1980 sono nati lussuosi centri alberghieri e di servizi, ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] 23 d.C. in onore di Druso Minore e Germanico. Inoltre, sono stati riportati alla luce resti di un teatro (1° sec. d.C.) e fuori città il Ponte Sanguinario a Charleston (Stati Uniti), che diresse per 17 anni, e nel 1986 ne organizzò anche tre edizioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] coltivazione della canna da zucchero. Tuttavia, a partire dagli anni 1980 la produzione di zucchero è scesa sensibilmente (366.000 Il vasellame tipico della cultura Lapita è stato riportato alla luce sulle coste delle isole Viti Levu, di Naigani e di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...