CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] padre, caduto nel 1646 nella difesa di Retimno, portò alla luce un cumulo di debiti per oltre 100.000 ducati. Se il al governo della Dalmazia. Rimasto in carica poco più di due anni, anche qui egli accentrò la sua attenzione sui problemi economici e ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] politica estera. La prima occasione di mettersi in luce si presentò nella primavera del 1478, nel anno della istituzione, in avanti), cominciato e compilato dal padre fino agli anni Ottanta del Quattrocento (v. Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 62 ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Sechi, Napoli 1970).
Il testo del L. si inserisce nel dibattito aperto in quegli anni dai saggi di C. Balbo, M. d'Ayala, C. De Cristoforis, C invitati a spedire qualsiasi documento atto a far luce sugli avvenimenti.
Nel 1877 si assisté all'ultimo ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] quando gli era parso "definitivamente chiaro, alla luce degli ultimi avvenimenti parlamentari e interni del partito 152; Il movimento cattolico italiano tra la fine dell'800 e i primi anni del '900. Il congresso di Ferrara del 1899, Ferrara 1977, ad ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] di Torcello), intorno al 931. Alla luce dell'energica politica condotta dal secondo dei Candiano particolare per i rapporti tra Bisanzio, il Regnum Italiae e Roma in questi anni, le osservazioni, anche se non tutte convincenti, di Hiestand, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] col principio di finalità. In una luce insieme spinoziana e kantiana, il volontarismo di 222, specie p. 217; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 521 s.; M. Garcia Blanco, En torno a Unamuno, Madrid 1965 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] del poeta, e gli ha attribuito comportamenti non solo di estrema parzialità, ma illegittimi. In effetti, alla luce della situazione e dei fatti di quegli anni, e del quadro in cui si trovò a operare, il giudizio sul G. va parzialmente ridimensionato ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] gli aveva affidato la cura, per la collezione dei Monumenta Historiae Patriae, degli Edicta, che dopo quindici anni di studio videro la luce nel 1855 (Edicta regum Langobardorum edita ad fidem optimorum codicum opera et studio Caroli Baudi a Vesme ex ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] , n. 21).
Tuttavia, non per questo Cosimo de' Medici volle del tutto privarsi della collaborazione del G., così che, nel giro di due anni, il G. fu inviato due volte a Venezia (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2635, cc. 201-202): la ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Venier.
I Della perfettione della vita politica libri tre (Venezia, D. Nicolini, 1579) videro la luce (dopo una elaborazione di almeno sette anni, con dedica a Valier, divenuto intanto vescovo), questa volta per volontà di Paruta, impaziente di far ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...