MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Il 13 apr. 1519, con "buon parto", M. dette alla luce una bimba, Caterina, la futura regina di Francia ed ereditiera per cura di G. Berti, Firenze 1993, ad ind.; A. Verdi, Gli ultimi anni di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (1515-1519), Este 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] Vecchio venerando per dottrina e per probità", negli anni '90, si imponeva tra i più ascoltati esponenti 142, 169, 186, 214, 218; II, pp. II s.; A. Boi, G. M. Angioy alla luce di nuovi docum., Sassari 1925, pp. 16 8-, 319 86, 90, 94, 100, 106, 110; F. ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] soggiornò per un certo tempo a Napoli, dove mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della Violanta, il 13 ott. 1310 a Barcellona, all'età di solo ventisette anni.
Il suo testamento, redatto in data 18 ag. 1308, prima della ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] 321, 323).Questa lettera ha avuto l'effetto di mettere in cattiva luce la figura della B. presso i biografi, i quali non hanno trascurato brigata che io non ho fatto e non arei consumato dieci anni del fiore della mia etade, come ho fatto in viduità, ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] residente a Torino, che con lui condivise per una decina d'anni un'esistenza assai precaria.
La figura del C. appare un punto di riferimento essenziale a far luce sul periodo londinese del Malatesta, sulle tendenze del gruppo di anarchici italiani ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] laurearsi in chimica industriale all'università di Losanna. A ventiquattro anni assunse alcune responsabilità nella conduzione delle aziende paterne e contemporaneamente si pose in luce come uno dei pionieri dell'aviazione, progettando e fabbricando ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] 1280, agli inizi del Novecento utilizzò largamente Patrizio attribuendo però la cronaca a Pietro Ravennate. Negli anni Settanta del secolo scorso qualche luce in più è venuta da Gherardo Ortalli e, soprattutto, da un ampio studio di Augusto Vasina ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] traccia.
Finiva qui l'operosità del G., che negli anni successivi sarebbe riemerso dall'ombra soltanto per qualche breve squarcio, Imola 1916-22, VI, ad indicem; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, ad indicem; R ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] cui dovette da principio sentirsi estranea.
Il 6 dic. 1691 diede alla luce l'atteso erede, Alessandro Ignazio, ma il bambino non ebbe vita lunga , il 7 sett. 1796, tre anni dopo l'incoronazione, a diciassette anni, sposò senza le consuete pompe la ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] qualità di applicato volontario. Si mise subito in luce organizzando un servizio di informazione politica, economica e 1973, pp. 648-650; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, pp. 446, 448, 457 n.; S. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...