GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] In quell'occasione il G. ebbe modo di mettere in luce buone qualità di diplomatico, in quanto non solo condusse a Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 3309).
Ammalato già da alcuni anni di una grave forma di gotta (che in passato lo aveva costretto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] registri governativi relativi al suo dogato non consente di fare nuova luce su quel periodo: di certo il F. ripristinò le di usare violenza contro di loro.
Il F. sopravvisse alcuni anni alla stesura del proprio testamento. Nel 1411 fu magistrato dei ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] . e per l'arricchimento del contributo che egli diede in quegli anni al dibattito in atto sulla "questione sarda".
Nel 1908 si iscrisse l'analisi sui problemi della sua terra anche alla luce delle nuove esperienze culturali e politiche pisane.
I brevi ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] S. Barbara "in finibus Salernitanis".
Nulla sappiamo degli anni della prima giovinezza di G. né della sua educazione rassegnare alla nuova situazione. Tra il 1079 e il 1080 dette alla luce il suo primogenito, Riccardo, come si deduce da un diploma del ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] i due dettero alla luce altre cinque figlie (Lucrezia, Benedetta, Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione , Bologna 1989, pp. 93-117; G. B. Spaccini, Cronaca di Modena (anni 1588-1602), a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] novembre 1905 fu promosso sottotenente di vascello e, cinque anni dopo, tenente di vascello. Con tale grado partecipò alla noleggiato "Re Umberto".
Il G. ebbe modo di mettersi in luce nell'estate del 1912, quando fu designato comandante di spiaggia a ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] Il primo fatto d'armi nel quale egli ebbe modo di mettersi in luce fu, nel 1363, la conquista del castello di Monteveglio, tenuto dalle le sue più significative capacità gli venne offerta due anni più tardi: nel 1379, nominato anziano, fu chiamato ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] funzionari catalani nell'Arborea, debbono essere visti sotto la luce dell'utilità politica. Il conte di Barcellona, infatti e altri ostaggi. Finalmente nel 1171, quando da due anni Genova e Pisa avevano stabilito una tregua in Sardegna, accordandosi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Maggior Consiglio lo sciolse dall'impegno rendendolo absolutus dal consolato.
Poche le notizie che a lui si riferiscono negli anni seguenti. Nel 1314 gli fu tuttavia affidato il compito, insieme con Nicolò Gradenigo, di recarsi presso la Comunità di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] spirituale, il più possibile maturata nella persuasione, alla luce della storia" (Bona, p. 8).
Nel Gabrii Lombardi. G. L. educatore di civismo, ibid., pp. 1-10; F. Amarelli, Quarant'anni di Studia, ibid., pp. 11-14; G. Luraschi, G. L. (1913-1994), in ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...