CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] quale ai primi del giugno 1383 dava alla luce il figlio Aloigi Battista. La nascita dell'erede pp. 65-67; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri. Continuazione anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] riconosciuto dal tribunale araldico della Lombardia austriaca pochi anni prima, nel 1771. Alla fine del Seicento, pp. 8, 45, 191, 205, 258; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, passim; Elenchi di compromessi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] lavoro che ivi il G. svolse con scrupolosità.
In quegli anni venne a stretto contatto con le più nobili e cospicue famiglie contributo della Santoro (1924), che getta finalmente luce sull'attività del falsario milanese in considerazione dell' ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] a Prevesa, venne promosso ammiraglio per la durata di tre anni. In tale veste prese parte a parecchie crociere nel Mediterraneo occasioni, il 27 sett. 1606, ebbe modo di mettersi in luce per avere costretto alla resa la padrona di Biserta, sebbene il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] , settimanale anarco-comunista diretto dal C., che vide la luce il 4 genn. 1885 e che s'interruppe appena al ; Arch. di Stato di Venezia, Prefettura, Gab., fasc. 5, 8/1 di anni diversi; Roma, Arch. centr. dello St., Min. dell'Interno, Dir. Gen. ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] con duri sacrifici poté mantenerlo agli studi: compiuti negli anni 1824-30 gli studi ginnasiali a Capodistria, frequentò il italiani e nemico del Governo", si mise nuovamente in luce nel gennaio 1865, determinando una presa di posizione antiaustriaca ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] di nota prima del comando affidatogli nel 1378. Quattro anni prima il governo genovese, tormentato da gravi problemi genovesi (non contemporanee, però, agli avvenimenti) si mettono in luce la grande umanità e la profonda stima goduta presso i marinai ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] il futuro cardinale, che, benché lontano, fu in quegli anni un vero patrono della cultura riminese. La prima occasione di proseguita per molti anni, riuscì un esempio mirabile di lavoro di équipe e vide finalmente la luce a spese dello ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] non se ne possegga finora una formale attestazione tra i dottorati di quegli anni, fra il 1665 e il '75 a un dipresso).
Tra il 1680 Notitie del fù Dottor / Antonio Benetti, / E dati in luce dal Dottor / Francesco Maria Pazzaglia. / Parte Seconda. [... ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] comunque, Il Tevere. Il quotidiano aveva visto la luce grazie al finanziamento dell'imprenditore romano D. Vannisanti: contava iniziale di 140.000 copie, ma di lì a un paio d'anni la tiratura scese a 20-25.000. In coincidenza con la promulgazione ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...