MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] su questo evento, che riempì dolorosamente la sua vita.
Una luce di mistero sul matrimonio getta un documento datato 29 ag. a chiarire la vicenda e il matrimonio della M., dopo quasi venti anni, fu sciolto nei fatti, dal momento che, nel frattempo, il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] stretti collaboratori del padre. Negli anni seguenti ebbe modo di mettere in luce ripetutamente le sue doti militari, guidando Ai destini della propria famiglia Giacomo diede in questi anni un indirizzo decisivo, più direttamente certo di Taddeo, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] la storia della nascita dell'Accademia degli Investiganti mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo di Capua di ricoprire importanti cariche pubbliche, già notevole negli anni del viceregno di Pietro Antonio d'Aragona, aumentò dopo ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] ricostruzione della federazione comunista grossetana, mettendo in luce particolari doti di comunicatività, di lucidità politica , ad Indicem; G. Vacca, Tra compromesso e solidarietà. Il Pci negli anni '70, Roma 1987, pp. 83-86, 120 ss., 132 e passim ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] e getta su questi, attraverso il racconto di vicende personali, una luce particolare e umana, atta a far conoscere da vicino la vita destra del Volga e poi verso Stavropol, visse per due anni, fino al luglio 1814, da confinato, stabilendo relazioni di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] Cola di Rienzo. Il discorso del B. mette in piena luce i meriti del tribuno, sollecita la conclusione di un'alleanza stesso giorno (la festa dell'esaltazione della Santa Croce), indicato tre anni prima da Cola come quello del suo rientro a Roma, al ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] a Roma del volume di C. Manfredi La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56, vedeva la luce il primo prodotto dell'Ufficio storico diretto dal F.; due anni dopo usciva (Torino 1898) il primo volume dell'opera Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849 ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] comunista, nel 1927 il F. fu confinato per 5 anni a Lipari.
Malato di tubercolosi, morì a Salerno il 15 maggio 1934.
Fonti e Bibl.: P. Cannata, La figura di N. F. alla luce della documentazione contenuta nel fascicolo personale custodito presso il ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] dolori del carcere, le pene dell'esilio, i tormenti di lunghi anni infelici avevano distrutto la forte fibra dell'A., che spirò in XVII, 3 (1924), pp. 373-398; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte,Firenze 1930, p. 69 e passim; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] allontanamento e l'isolamento andrebbero dunque rivisitati alla luce della comprensibile esigenza di segregare dalla corte un conte Pomponio di Spilimbergo, che la teneva già da molti anni; la rese anzi più agevole, stanti le gravi condizioni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...