BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] di residente, sino al 21 maggio 1641.
Meno faticosi questi anni rispetto a quelli trascorsi a Milano: la guerra non toccava il preso molto sul serio, e garbatamente il B. metteva in luce l'incostanza e la fragilità delle sue opinioni. Non mancano ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] rilevanti, ma il suo soggiorno va visto piuttosto nella luce dell'accordo che legava il signore di Bologna e il nel gennaio-novembre 1473, provano la permanenza a Bologna in questi anni, anche se il 28 dic. 1473 egli fu nominato segretario della ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] esso si informa il lettore che il lavoro era durato vent'anni, l'inizio della ricerca risale al 1685. L'ampiezza della approvazione dei quarto e ultimo volume, la prima edizione completa vide la luce a Venezia nel 1711 per i tipi di Paolo Baglioni. A ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] delegati presenti, quasi tutti toscani, servì più che altro a mettere in luce la debolezza organizzativa del movimento dopo le difficoltà degli anni precedenti. Il nucleo fiorentino, poi, fu ulteriormente indebolito dalla repressione poliziesca del ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] giugno 1796 da Napoleone Bonaparte, si mise in luce nella vita pubblica come comandante generale della guardia civica spiagge del Regno: materie di notevole importanza in quegli anni di guerra navale nel Mediterraneo e di blocco continentale contro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] della vita politica anche se non ebbe modo di mettersi in luce particolarmente e questo gli consentì nella sua attività di cronista l'accesso anteriore al sec. XV, ma è assai documentata per gli anni 1420-1470. Di essa sono stati editi estratti da G. ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] Bosco Parrasio recitò alcuni sonetti e due discorsi filosofici.
Fin dagli anni Novanta, il C. risulta legato da amicizia al gruppo di un nuovo tentativo fatto dal C. per mettere in cattiva luce presso la corte asburgica il duca di Castelluccia che, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] .
La potenza feudale della famiglia appare in piena luce nella persona del Dovara. Gli immensi feudi ottenuti a quella dei de Burgo, cittadini influenti e spesso consoli in quegli anni, che dai Dovara avevano ricevuto in feudo terre da dissodare e da ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] dei popoli". Tale argomento poneva il C. in cattiva luce presso le autorità fasciste, al punto che egli venne escluso nazionale, Roma s.a., pubblicato alla fine degli anni Settanta).
In oltre trent'anni di vita politica e parlamentare l'impegno del C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] come attestano le numerose candidature susseguitesi in questi anni: nel 1526 fu ballottato per provveditore alle Acque cui relazione finale, mancando quella del G., mette bene in luce l'isolamento del luogo e le difficoltà del suo governo. Rimpatriato ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...