BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] , nei giorni degli avvenimenti di Cattaro.
Per più di vent'anni, dopo il trionfo di Cattaro, il B. rimase praticamente lontano altro, non trascurò di attendere a ricerche archeologiche, ponendo in luce il così detto sepolcro di Venere (E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] comunale, carica che mantenne fino al 1876. In questi anni il G., che fu anche socio corrispondente della Deputazione di pubblicazione di un nuovo giornale cattolico. L'Avvenire vide poi la luce il 1° nov. 1896 e dette un notevole impulso alla ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] illeso le non poche bufere della vita pubblica fiorentina di quegli anni. Fu capitano di Orsammichele nel 1315, priore per il sesto Velluti, il diarista, e morì nel 1341; Bartola, dando alla luce la quale la madre morì, e che sposò Stefano di Piero ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] non vennero messi in circolazione). La raccolta poté vedere la luce solo nel 1916, allorché il Gabotto la pubblicò col proprio tessere l'elogio delle tendenze austriacanti del Dal Pozzo.
Negli ultimi anni della sua esistenza il B. - che dal 1923 era ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] la tragica conclusione di accese rivalità domestiche che metteva in luce anche nella vita privata, come già in precedenza nella lotta e ghibellini di Bologna e di Modena nel corso degli anni 1271-1272; militò pure nel 1273 nelle formazioni di guerra ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] giri | di questa verginella, | dirai ch’il Ciel non ha luce più bella», e così per altre cinque strofe (in Durante-Martellotti, Fiorino, mentre tre napolitane erano uscite più di vent’anni prima con diversa musica).
La canzonetta dal secondo libro ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] attesa che ciò si verificasse (tra il 1855 e il 1870 diede alla luce sei figli tra i quali Camillo e Giannino e fu la loro prima controllato dalla fondatrice.
Dopo aver vissuto alcuni anni nelle residenze familiari lombarde, fra cui quelle di ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] B. avrà modo del resto di mettersi in luce in un momento particolarmente delicato per le finanze dello di complicità con il marito nel tentativo comune di evasione dal carcere otto anni prima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni Riunite, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] volgare nella storiografia veneziana può essere fatto risalire agli anni intorno al 1340. Ciò spiega perché la cronaca attribuita di un attento studio dei codici esistenti ha messo in luce come l'unico manoscritto che indichi esplicitamente il D. come ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] famiglie fiorentine (il cui primo e unico volume vide la luce a Firenze nel 1615).
Nello Studio fiorentino il F. che aveva contribuito a riformare nella struttura giuridica.
Sugli ultimi anni della sua vita manca ogni ragguaglio. Morì dopo il 10 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...