BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] duca di Ceri), nacque nel 1616. Educato nei primi anni sotto la direzione dello zio cardinale Federico (che lo inviò città, il B. ereditò il comando del reggimento mettendosi in luce poi nel vittorioso assalto alla vicina fortezza di Trino.
Apertesi ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] dovettero emergere assai presto se poté ricoprire a soli ventotto anni, sia pure in via provvisoria, un ufficio di tale ottenne la carica che gli diede modo di mettere interamente in luce le sue capacità. Anche in questo caso, è singolare che il ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] , in qualità di sopracomito, venne privato per cinque anni della galera dal comandante generale Pesaro. Bisognerà attendere il Famagosta, il 15 giugno un avvenimento gettava, indirettamente, luce su questo "regimento". Alcuni giorni prima, infatti, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] che riguardino direttamente il F. e il suo operato.
Sono anni, questi, di importanti rivolgimenti politici nella città di Reggio: F. fosse già morto.
Questo dubbio si rafforza alla luce del racconto della cacciata della parte "inferiore" da Reggio ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] di soddisfare le mire così a lungo represse. Usciva alla luce nei giorni della caduta della Serenissima la sua Memoria patriottica e tracciava un quadro tenebroso e catastrofico degli otto anni di regime napoleonico nei territori veneti, vera "iliade ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] da parte svizzera. La corrispondenza diplomatica mantenuta dal B. con il gran cancelliere Francesco Taverna negli anni 1559-1560 mette in luce le gravi difficoltà che incontrava il tentativo di mantenere rapporti amichevoli con i Cantoni senza cedere ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] (Petersohn, 1985, app. n. XIII). Solo a metà degli anni Settanta fu chiamato di nuovo fuori patria per uffici pubblici: nel 1474 Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia alla luce di un convegno recente e di fonti contemporanee, in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Palizzi che tentarono di porre l'A. in cattiva luce presso il fratello, re Pietro, accusandolo di complottare realizzatrici di questa personalità che domina la scena politica siciana di quegli anni.
Fonti e Bibl.: A. Rubiò y Lluch, Diplomatari de l ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] nei Pirenei, e che morì nel 1255, probabilmente dando alla luce Mahaut (Magalta, Matilde, o, secondo il Durrieu, Maria), il suo nuovo dominio: le fonti riferiscono infatti che morì due anni dopo la sua nomina a "comes Theatinus": nel 1270, dunque, ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] rocca essi fecero un'agghiacciante scoperta: un vecchio nudo e denutrito viveva prigioniero senza vedere la luce del sole da ben diciannove anni. Si trattava del capitano Pecchio, vittima di una vendetta politica del F., la cui drammatica vicenda ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...