• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Lingua [41]
Grammatica [18]
Lessicologia e lessicografia [17]

Uno sguardo al passato: pensieri e parole su cinque anni di vita Galileiana

Atlante (2020)

Uno sguardo al passato: pensieri e parole su cinque anni di vita Galileiana Parlare al termine di un segmento di vita prima che di studio è sempre un’azione fortemente limitante. Significa infatti avviare una riflessione sul proprio vissuto, che si nutre della consapevolezza di ciò che viene dopo gli eventi narrati e di una ... Leggi Tutto

Da Alt-right ai Proud Boys. L’estrema destra USA negli anni di Trump

Atlante (2020)

Da Alt-right ai Proud Boys. L’estrema destra USA negli anni di Trump Durante il primo dibattito televisivo tra candidati alla Casa Bianca il presidente Donald Trump ha evitato di condannare il suprematismo bianco e a una domanda sui Proud Boys ha risposto «Fate un passo indietro e tenetevi pronti». In rete e sui medi ... Leggi Tutto

Cina e Vaticano a due anni dall’accordo sulla nomina dei vescovi. Intervista a Francesco Sisci

Atlante (2020)

Cina e Vaticano a due anni dall’accordo sulla nomina dei vescovi. Intervista a Francesco Sisci Intervista a Francesco Sisci, docente della Renmin University di PechinoLo scorso 22 settembre sono trascorsi due anni dalla firma dell’accordo provvisorio sino-vaticano sulle nomine episcopali. Da allora [...] il dialogo tra il governo cinese e la Santa ... Leggi Tutto

Scriviamo dalla Svizzera Italiana, dove in questi anni si sono creati nuovi e moderni edifici destinati alle scuole elementar

Atlante (2020)

Il nostro non può che essere un consiglio dettato dal buon senso, posto in primo luogo che l'osservazione sull'abbinamento con la denominazione antroponomastica è corretta; e, in secondo luogo, che oggi in Italia le denominazioni ufficiali degli ord ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è giusta la frase: potrebbe andare bene se venissi giovedì? Ho 70 anni e sbaglio spesso.

Atlante (2020)

Errori di sintassi possono capitare a tutti, giovani e meno giovani. L’errore non ha età. Non c’è errore, però, in questa frase, in cui la consecuzione di modi e tempi verbali è correttissima. Quel “venissi” può essere la prima o la seconda persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un semplice ragazzo di 18 anni che ha sempre supportato e stimato la diffusione culturale nel nostro paese, soprattutto

Atlante (2020)

Ringraziamo per la lunga lettera, molto partecipe. Non ci sembra che le definizioni date nel Vocabolario Treccani.it né nei Sinonimi e contrari contengano riferimenti alla “diversità”, all’essere “handicappato” o “anormale”. Anche la definizione di ... Leggi Tutto

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte d

Atlante (2020)

La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte d AA.VV.La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte di DanteAtti del Convegno internazionale di Roma (23-26 ottobre 2017)a [...] cura di Enrico Malato e Andrea MazzucchiRoma, Sa ... Leggi Tutto

È corretto dire "tre anni dall'ultimo esame, senza sapere che fosse l'ultimo" oppure sostituire a fosse "sarebbe stato"? Qual

Atlante (2020)

Entrambe le frasi sono corrette. Varia la relazione temporale che si istituisce tra le due proposizioni che costituiscono la frase nella prima e nella seconda versione. “Tre anni dall’ultimo esame, senza [...] sapere che fosse l’ultimo” colloca sullo stes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sulla base delle riviste degli anni '90 di cui dispongo e dagli articoli dell'epoca non sono d'accordo con l'utilizzo del gen

Atlante (2020)

Secondo logica, applet dovrebbe essere di genere femminile. La lingua, però, funziona in base a logiche interne che possono contraddire la logica del buon senso. Anche se è possibile che, sotto l'acquisizione come sostantivo di genere maschile di ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Cento anni
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali