● Pensiero politico Che Machiavelli sia stato una figura “eccezionale” è vero in molti sensi: in quanto spartiacque della storia culturale europea e personalità particolare al limite dell’unicità, ma anche in quanto teorico dell’eccezione come ogget ...
Leggi Tutto
Intervista a Filomena AlbanoEra il 20 novembre 1989 quando le Nazioni Unite (ONU) approvavano all’unanimità la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC, Convention on the Rights of the Child), l’atteso documento che affrontava i ...
Leggi Tutto
Il 1° dicembre 1959, in piena guerra fredda, Stati Uniti e Unione Sovietica si sedettero a un tavolo comune e firmarono insieme ad altre dieci nazioni il Trattato antartico, che si sarebbe articolato in seguito in un insieme di accordi che definisco ...
Leggi Tutto
È possibile creare virtualmente all'infinito aggettivi di relazione che abbiano come base un nome proprio attivando il suffisso -esco o, ancor più, -ano (leopardiano, mozartiano, borrominiano, francescano ecc.), in quanto -esco non sempre (michelang ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il lettore per la giusta osservazione. La definizione aggiornata è questa: «Magistrato monocratico che, fino alla soppressione della sua figura nel 1998, esercitava la funzione giudicante di primo grado in àmbito civilistico e penale nel ...
Leggi Tutto
La fantasia onomaturgica dei bambini è nota. La lingua, che è tutt'uno col pensiero, serve al bambino come creazione della realtà. Per gli adulti, spesso, la percezione dell'atto creativo del bambino diventa una forma di sublime ricreazione. Annina ...
Leggi Tutto
«Noi abbiamo fermamente deciso di far ricorso a tutte le nostre risorse per portare avanti una lotta esclusivamente nonviolenta. Nessuno deve consentire che l’ira lo faccia deviare da questa via. Questa è la mia speranza e la mia preghiera» (dal dis ...
Leggi Tutto
La notte tra il 15 e il 16 giugno del 1988 moriva a 32 anni nella sua casa di Montepulciano, probabilmente per un’overdose, Andrea Pazienza, il disegnatore che ha segnato un’epoca e rivoluzionato il mondo [...] del fumetto, nel quale ha fatto entrare prep ...
Leggi Tutto
Sessant’anni fa, il 20 febbraio 1958, il Parlamento approvò la legge n. 75, tuttora in vigore, intitolata alla senatrice socialista che l’aveva presentata, Angelina (Lina) Merlin. La legge, ispirata da [...] quella francese del 1946 promossa dall’attivist ...
Leggi Tutto
Gli italiani hanno tra le aspettative di vita più alte in Europa e uno stile di vita sufficientemente buono, che sta nel tempo gradualmente migliorando per alcuni aspetti, meno per altri. Con un’aspettativa [...] di vita media alla nascita di 85 anni per l ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.