«Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo. Ne sono lusingato. Cosa intendano gli americani con ‘felliniano’ posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. Ecco, fregnacciaro è il termine giusto». Co ...
Leggi Tutto
Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito [...] al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in s ...
Leggi Tutto
Antivaccinista è registrato nel Vocabolario Treccani.it on line come neologismo, ma, alla fine della trattazione della voce, si scrive che «La parola è presente in G. Bilancioni, A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del ...
Leggi Tutto
In realtà, anche in italiano gli aggettivi piccolo e grande sono usati abitualmente per riferirsi alle dimensioni: la macchina di Gianni è più grande di quella di Roberto; l’appartamento dei Rossi è più piccolo di quello dei Bianchi; Lorenzo è più p ...
Leggi Tutto
Quasi un secolo e mezzo e non sentirlo: sono ormai almeno cinque le generazioni di lettori che si sono commossi per quella che da numerosi critici è stata definita una delle più intense storie d’amore della letteratura mondiale. Anche se, più della ...
Leggi Tutto
«Palazzo bello. Cane di notte dal casolare, al passar del viandante». Questa breve e suggestiva frase è l’incipit di un testo che, più di ogni altro, racchiude l’anima e la struttura della vicenda intellettuale leopardiana. Fu scritto in una notte i ...
Leggi Tutto
«I Simpson debordano dal piccolo schermo diventando presenze costanti di una realtà che si confonde con la fiction, di un gioco che si lega al consumo delle merci e allo spettacolo dell’esistenza». Così Guido Michelone, musicologo ed esperto di comu ...
Leggi Tutto
Il primo giugno 1967 usciva un disco dal titolo curioso e interminabile e dalla copertina dai colori psichedelici, affollata di fiori e facce: l’etichetta era la Apple Records, i musicisti erano i Beatles, e quello era il loro ottavo album in studio ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello nasceva ad Agrigento il 28 giugno 1867. Figlio e nipote di patrioti, agli albori dell’Italia unita, in una contrada chiamata Càvusu, che, secondo le sue stesse parole, è una corruzione del greco antico Kaos: per questo si identifica ...
Leggi Tutto
Quando si dice déco appare subito un mondo fatto di arte e lusso, arredi raffinati e accessori unici e preziosi. È un linguaggio che ha toccato pittori e scultori, industriali e poeti, la nuova borghesia arricchitasi con la Grande guerra e l’aristoc ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.