I decimi anniversari, e i loro multipli, sono un’occasione ghiotta per fare bilanci. Niccolò Machiavelli è stato tra i precursori, con i suoi due Decennali in rima. Nel primo ‒ che va dal 1494 al 1504 ‒ esordisce così: «Io canterò l’italiche fatiche ...
Leggi Tutto
Dieci lire per le gradinate e «recinti parchi popolari» oppure quaranta per «recinti tribune e belvedere». Si può arrivare con il tram utilizzando la nuova linea o con uno dei dieci treni speciali organizzati per l’occasione. Inoltre, il pubblico «t ...
Leggi Tutto
Treccani incontra Gherardo Colombo, ex giudice, sostituto procuratore della Repubblica di Milano che ci racconterà gli anni di “Mani pulite”, anni drammatici, ma carichi di speranza che lo hanno visto [...] tra i più importanti protagonisti della più sign ...
Leggi Tutto
A volte occorre che tutto cambi affinché nulla cambi davvero. Dopo mesi di campagna elettorale “indiretta”, prima congelata dalla pandemia, poi dalla guerra, poi dominata da un personaggio folkloristico come Éric Zemmour, e poi ancora finita con un ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Introduzione L’importanza dei Lineamenti di filosofia del diritto di G. W. F. Hegel per la storia del pensiero filosofico-politico è indiscutibile. Essi sono stati addirittura definiti come «la più significativa e dibattuta teori ...
Leggi Tutto
È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: da sempre, in verità – la creazione di fascinos ...
Leggi Tutto
La Festa della Repubblica cade quest’anno in un momento particolare che in qualche modo rispecchia il senso profondo della ricorrenza; il 2 giugno è una data che rimanda all’idea di rinascita, dopo il buio della dittatura e la tragedia della guerra. ...
Leggi Tutto
Dietro gli occhi bistrati dall’eyeliner applicato con la spatola, l’esorbitante pettinatura ad alveare, i bicipiti illividiti di tatuaggi da marinaio, e dietro quella chiassosa e vivace personalità c’era un’artista dal taglio autentico. In Amy Wineh ...
Leggi Tutto
Guido Panvini è da anni uno degli storici più autorevoli nel panorama accademico e culturale soprattutto in merito ai suoi studi sulla seconda metà del Novecento italiano. Le sue ricerche si focalizzano [...] principalmente sulla violenza politica, sul co ...
Leggi Tutto
«È davvero incredibile come non si ha più voglia di fingere, a un certo momento». Tommaso, amico comune della coppia formata da Lidia e Giovanni Pontano, giace sul letto di una lussuosa clinica, e si lascia andare alle ultime lucide confessioni di c ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.