• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [287]
Lingua [41]
Grammatica [18]
Lessicologia e lessicografia [17]

Segnalo che nell’articolo: http://www.treccani.it/vocabolario/giurisdizione/ c’è un errore. Il pretore non esiste più da anni

Atlante (2019)

Ringraziamo il lettore per la giusta osservazione. La definizione aggiornata è questa: «Magistrato monocratico che, fino alla soppressione della sua figura nel 1998, esercitava la funzione giudicante di primo grado in àmbito civilistico e penale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Di Niccolò Fusco, anni 5: la “pancia bambinata” = la pancia di una donna incinta; la “elegantura” = l’insieme di abiti, acces

Atlante (2019)

La fantasia onomaturgica dei bambini è nota. La lingua, che è tutt'uno col pensiero, serve al bambino come creazione della realtà. Per gli adulti, spesso, la percezione dell'atto creativo del bambino diventa una forma di sublime ricreazione. Annina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'espressione “anni fa” è un avverbio di tempo? Si scrive così?

Atlante (2018)

Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito [...] al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono uno studente di 16 anni e vorrei chiedere maggiori informazioni sul termine “antivaccinista”: è, nel 2018, ancora un neo

Atlante (2018)

Antivaccinista è registrato nel Vocabolario Treccani.it on line come neologismo, ma, alla fine della trattazione della voce, si scrive che «La parola è presente in G. Bilancioni, A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono Italiano ma vivo in Germania da 45 anni. Guardando i programmi televisivi italiani, quando si compara l'età dell'uno con

Atlante (2018)

In realtà, anche in italiano gli aggettivi piccolo e grande sono usati abitualmente per riferirsi alle dimensioni: la macchina di Gianni è più grande di quella di Roberto; l’appartamento dei Rossi è più piccolo di quello dei Bianchi; Lorenzo è più p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho segnalato questo neologismo, coniato da mio figlio a 5 anni, all'Accademia della Crusca ma non ne hanno tenuto conto. Mio

Atlante (2017)

Grande è la creatività dei bambini. Grande la potenzialità creativa, di tenore analogico, che la lingua (come sistema embricato nelle menti dei parlanti) esprime attraverso produzioni anche estemporanee dei singoli, come quella dell’allora piccolo R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto la frase "il restauro verrà realizzato durante molti anni" e mi sembra che l'uso di 'durante' qui non sia corretto (

Atlante (2016)

La preposizione impropria durante non sostiene una qualificazione temporale parziale: ho tenuto duro durante tutta la giornata ma non ho tenuto duro durante molte ore; durante dieci ore di interrogatorio non ha parlato non è appropriato, durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei che mi aiutaste a chiarire un dubbio. Ricordo che tanti anni fa una maestra mi aveva detto che la parola i

Atlante (2016)

Freschin è una di quelle voci dialettali che non ha un corrispettivo in italiano. Viene anche italianizzato in freschino. Indica quel particolare odore che solo il naso della massaia veneta di un tempo poteva percepire e definire in modo efficace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se il proverbio "Chi ruba a un buon ladron ha cent'anni di perdon" è ancora in uso nella lingua italiana. Ho tr

Atlante (2016)

Il grande patrimonio linguistico e folklorico dei proverbi è tanto ricco quanto esposto a lenta obliterazione: figlio del mondo preindustriale, agricolo, artigianale, scivola via, decennio dopo decennio, dalle menti delle nuove generazioni urbane, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"È stato eletto presidente a meno di ventisette anni." Sintatticamente, a molti verrebbe comodo analizzare "a ventisette anni

Atlante (2015)

Meno di è locuzione avverbiale che, davanti a un numero, ne modifica in qualche misura il valore; partecipa al complemento di età come modificatore di ventisette anni. In tu hai iniziato a sei anni, io [...] a meno è sempre chiaramente presente, se pur im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Cento anni
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali