• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [287]
Lingua [41]
Grammatica [18]
Lessicologia e lessicografia [17]

Nella risposta alla domanda "125 anni fa nasceva Agatha Christie..." leggo: "Ma tant'è: ormai questo uso dell'imperfetto, che

Atlante (2015)

Prima questione: «Nell’uso comune, essendo poco sentito il valore originario di superlativo, l’aggettivo può essere modificato da avverbî di quantità: siamo assai p. alla meta; in un futuro molto p., e simili. Non è raro anche il comparativo: alla p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"125 anni fa nasceva Agatha Christie: i fan in festa", questo è il titolo sul Secolo XIX del 16 settembre 2015. Ma come mai s

Atlante (2015)

In questo caso e in altri simili (specialmente nelle narrazioni storiche e in quelle giornalistiche, nei verbali di polizia) si parla di imperfetto narrativo, una modalità di uso dell'imperfetto che, per l'appunto, espande gli àmbiti di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi, vorrei chiederVi se "esennio", talvolta utilizzato per designare un periodo di sei anni (come "seennio" o "sess

Atlante (2014)

Il prefissoide con valore numerale di origine greca esa- (dal greco hesa, che significa per l'appunto ‘sei’) è ben presente nella nostra lingua e si adopera prevalentemente nei linguaggi tecnico-scientifici per formare parole composte in cui il pref ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Verbi procomplementari (1) A: Mio padre ama passeggiare. Fa venti chilometri al giorno. B: Ma quanti anni ha? A: Ne ha 80 ed

Atlante (2014)

In realtà, nel primo caso siamo in presenza di una polirematica: il verbo non è portare, ma portare bene 'portare fortuna'. Come capire se siamo in presenza di un procomplementare? Basta vedere se il verbo, senza clitici, si può usare normalmente e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: "in seconda elementare si ha sette anni" oppure "in seconda elementare si hanno sette anni"?

Atlante (2013)

Si dice «in seconda elementare si hanno sette anni» (oggi solo in Toscana è possibile anche il tipo «si ha sette anni»). Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, un costrutto costituito dal pronome [...] si e dalla III persona singolare o plurale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da anni quando giochiamo a Scarabeo, si discute se la parola "sagomatolo" sia grammaticalmente corretta e quindi ammissibile.

Atlante (2013)

Intanto, va detto che la forma participiale citata, con pronome atono agglutinato, va analizzata sagomato + lo. Chiarita la grafia, diciamo a tutti i giocatori di Scarabeo, Paroliamo e Ruzzle che sagomatolo è forma grammaticalmente corretta e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho sempre questo strano dubbio: ... son passati ben quattro anni da quando vi ho visto (io a voi) la prima volta ... o

Atlante (2013)

Il dubbio non è strano, perché siamo in presenza di una reale oscillazione all'interno della norma. Quando le particelle pronominali atone mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le dipendono da una forma verbale composta (ausiliare + participio passato del ver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni anni fa ho scritto con dei colleghi un libro di testo universitario nel quale comparivano parole con la i e la u final

Atlante (2013)

È confortante trovare persone che siano attente agli usi dell'accento grafico nella nostra lingua, in quanto, da alcuni decenni a questa parte, si assiste a un generale calo di attenzione tra gli scriventi comuni circa i gradi di apertura delle voca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere quale delle due seguenti frasi è scritta correttamente e perché: - A Ivan in ricordo di 25 anni di duro lavoro

Atlante (2012)

Vanno bene le due frasi in cui la preposizione è a: A Ivan... e A Eugenia... Nel caso delle preposizioni e congiunzioni a-ad, e-ed, le grammatiche consigliano di riservare le forme ad e ed ai casi in cui la parola seguente cominci con la stessa voca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono impiegata negli uffici di una scuola superiore, il mio preside mi corregge sempre "negl'anni" con l'apostrofo, dicendo c

Atlante (2010)

Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante con vocale diversa da i (gli avveni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Cento anni
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali