Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] dal 1545 al 1547, e del figlio di questi, il famoso mecenate cardinal Alessandro (1520-1589) - è però quella di AnnibalCaro, non tormentato come quei primi due e meno pensoso di loro, e dall'ornato lucido ed esteriore di Antonfrancesco Rainerio. Del ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ai fratelli Ludovico e Giovanni Maria Castelvetro lo scontro con l'Inquisizione e l'esilio. Sul finire del 1560 AnnibalCaro dedicò all'autorevole diplomatico, in partenza per la Germania, un sonetto colmo di iperboli, che iniziava: "Commendon, che ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidente della travagliata provincia di Romagna, ove si recò, accompagnato da AnnibalCaro, che gli fece da segretario, nel dicembre 1539. La Romagna era allora sconquassata da numerosi disordini, che il G ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] aveva ormai pressoché terminato la prima stesura delle Vite, sostenuto dall'appoggio dei suoi corrispondenti da Roma AnnibalCaro e Paolo Giovio, sui consigli dei quali egli faceva affidamento anche per una finale revisione della forma letteraria ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] una nota interpretazione isocrateo-ciceroniana (Weinberg, 1970, pp. 662-65). I due trattati gli valsero una lettera da parte di AnnibalCaro "sovra i difetti dello scrivere", che fu pubbligata a Venezia nel 1561.
Che verso il 1550 il C. fosse elevato ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] pp. 166 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1914, ad Indices; F. Sarri, AnnibalCaro, Milano 1934, pp. 107 s.; F. Battaglia, Enea Silvio Piccolomini e Francesco Patrizi, due politici senesi del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , ad ind.; Statuta S. Collegii dd. doctorum et iudicum Placentiae, a cura di L. Albrizzi, Piacenza 1648, n. 32; Dicerie di AnnibalCaro e di altri ai re della Virtù, a cura di B. Gamba, Calveley-Hall [Venezia] 1821; M. Poccianti, Catalogus scriptorum ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] in numerose missioni, e Giulio III.
Morì a Roma il 12 agosto 1550 (ne riferiscono tre lettere di AnnibalCaro scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese), subentrandogli nell’ufficio di segretario domestico Romolo Amaseo e Galeazzo Florimonte.
I ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Ducato di Parma e Piacenza dalla politica di papa Paolo III. Insieme con altri letterati, locali e non (AnnibalCaro, Gandolfo Porrino, Giovanni Pacini, Antonfrancesco Rainerio, Claudio Tolomei), fu tra i nove consiglieri e segretari intimi del duca ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] in modo segreto, per tramiti mal decifrabili, annidandosi nel profondo delle coscienze. Duramente ferito dalle censure di Ludovico, AnnibalCaro non aveva esitato a replicare trattandolo da "empio, nemico di Dio e degli uomini"; di eguale parere fu ...
Leggi Tutto
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...