GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] malevole e lo rassicura della sua amicizia.
Altro letterato in relazione epistolare con il G. fu AnnibalCaro. In una lettera del 20 ag. 1553 il Caro chiede al G. di difendere, presso il duca, Michelangelo Buonarroti che aveva disatteso un contratto ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] et Germanorum epistolae ad Petrum Victorium…, Florentiae 1758, pp. 15 s., 70 s.; A.F. Seghezzi, La vita del commendatore AnnibalCaro, in A. Caro, Lettere, I, Como 1825, pp. L s.; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, Berlin ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] dell'Accademia della Virtù, attiva fra il 1538 e il 1543, e vi fu eletto sesto re della Virtù, come ricorda AnnibalCaro in una lettera del 10 marzo 1538 indirizzata a Benedetto Varchi: "Uno di questi re è stato messer Giovan Francesco Lione, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] vicini o, almeno, lo conobbero e ne apprezzarono le qualità intellettuali, il Varchi, Bernardo Medici, il Beccadelli, AnnibalCaro. Amò, come si è accennato, Fiammetta Soderini da lui celebrata in numerose poesie. Condusse una vita disordinata, ed ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] sua presenza nei circoli e nelle accademie romane presso le quali si riunivano i letterati autori dei Coryciana. Una lettera di AnnibalCaro a Benedetto Varchi del 14 nov. 1531, dalla quale traspare una certa familiarità tra il F. e il Varchi, e l ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] attiva e più duratura sembra essere costituita dalle lettere scambiate con AnnibalCaro.
La corrispondenza col Caro comincia nel 1553. Il 20 maggio di quell'anno il Caro indirizzava una lettera al C. dichiarandosi suo amico e fornendogli indicazioni ...
Leggi Tutto
BELMONTI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] , che si accompagna ad una certa attenzione per situazioni e figure tratte dalla realtà, l'accosta singolarmente agli Straccioni di AnnibalCaro.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 713 s.; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...