LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] ), feste carnascialesche (alle quali preludeva forse già la misteriosa "spiritata" che nel 1544 suggellò la sua amicizia con AnnibalCaro) e discussioni teoriche (si ricorda in proposito il Discorso del Contile… sopra li cinque sensi del corpo… al ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] una nota interpretazione isocrateo-ciceroniana (Weinberg, 1970, pp. 662-65). I due trattati gli valsero una lettera da parte di AnnibalCaro "sovra i difetti dello scrivere", che fu pubbligata a Venezia nel 1561.
Che verso il 1550 il C. fosse elevato ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] pp. 166 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1914, ad Indices; F. Sarri, AnnibalCaro, Milano 1934, pp. 107 s.; F. Battaglia, Enea Silvio Piccolomini e Francesco Patrizi, due politici senesi del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] ammesso nella famiglia papale (Zenatti, pp. 73 s.).
Il periodo 1550-51 è documentato dalla corrispondenza tra l'E. ed AnnibalCaro, segretario del cardinal Farnese. L'E. lasciò Roma nel 1550 inoltrato e nel corso degli anni successivi dimorò a Parma ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] nel 1588 Pietro Aretino (29 gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, Donato, Acciaioli (19marzo), AnnibalCaro, Francesco Paceco (22 aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , ad ind.; Statuta S. Collegii dd. doctorum et iudicum Placentiae, a cura di L. Albrizzi, Piacenza 1648, n. 32; Dicerie di AnnibalCaro e di altri ai re della Virtù, a cura di B. Gamba, Calveley-Hall [Venezia] 1821; M. Poccianti, Catalogus scriptorum ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] scultore Leone Leoni al poeta bembista veneziano Domenico Venier, da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da AnnibalCaro a Giovanni Battista Amalteo. Eloquente testimonianza di questi intensi rapporti è il volume delle Lettere (Venezia ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] nel corso dello stesso maggio del 1551 manifestò il proposito di ritornare sulla sua decisione. Il 18 maggio AnnibalCaro ne scrisse allarmatissirno ad Antonio Elio, altro confidente del Farnese, supplicandolo di dissuadere il loro comune patrono da ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] in numerose missioni, e Giulio III.
Morì a Roma il 12 agosto 1550 (ne riferiscono tre lettere di AnnibalCaro scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese), subentrandogli nell’ufficio di segretario domestico Romolo Amaseo e Galeazzo Florimonte.
I ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] cercare sistemazione altrove. Già dal 1542 egli aveva pensato a Roma, sollecitando invano un intervento del Tolomei. Ora si rivolse ad AnnibalCaro, che il 25 febbr. 1548 lo invitò a romper gli indugi e trasferirsi a Roma dove la sua presenza avrebbe ...
Leggi Tutto
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...