• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [103]
Storia [63]
Arti visive [67]
Archeologia [52]
Religioni [36]
Storia delle religioni [14]
Musica [16]
Italia [11]
Europa [10]
Diritto [9]

IESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IESI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] . Lat., XI, p. 920; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., I, p. 685; sull'arte della stampa in Iesi: G. Annibaldi, Federico dei Conti da Verona tra i primi tipografi italiani, Iesi 1877; id., Un nuovo documento per la storia della tipografia a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO II DI SVEVIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

ETRUSCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] 1940, p. 85 s., tavv. 9, 10; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 154 s., tav. XLVII, Müntzfel, IV, nn. 6-13; G. Annibaldi, in Not. Scavi, 1935, pp. 88-90, tav. VIII; Cat. of Sculptures in Brit. Mus., III, p. 169, n. 1924, tav. XVII; K. Wessel, in ... Leggi Tutto

CONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Riccardo Mark Dykmans Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] before Avignon, London 1974, pp. 102 ss., 107, 196; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l'Inst. hist. belge de Rome, XLV (1975), ad Indicem;A. Ilari, S. Francesco d'Assisi, le clarisse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Angelo Marco Vendittelli Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] titolo, nel gennaio del 1248 presenziò all'atto con il quale Giacomo di Napoleone Orsini donava propter nuptias a Mattia Annibaldi 200 libbre di provisini per le future nozze tra suo figlio Fortebraccio e Golizia, figlia di Mattia. Non si conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDALÒ, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Brancaleone Emilio Cristiani Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] di una politica cauta verso il papa e verso i nobili, che era stata caratteristica del suo primo senatorato. Due degli Annibaldi furono impiccati: e poiché, si trattava di parenti del cardinale Riccardo, questi ricorse al papa per far scomunicare l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – OPINIONE PUBBLICA – MAGGIOR CONSIGLIO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALÒ, Brancaleone (2)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Domenico Saverio Franchi – Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale. La famiglia era di [...] in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte XII, a cura di F. Lippmann - W. Witzenmann, Köln 1979, pp. 52-93; C. Annibaldi, L’archivio musicale Doria Pamphilj. Saggio sulla cultura aristocratica a Roma fra 16° e 19° secolo, in Studi musicali ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO ALDOBRANDINI – REGISTRI PARROCCHIALI – PIETRO ALDOBRANDINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – MAURIZIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] sec. XIV da un crocefisso dipinto nel muro dell'antica chiesa di S. Niccolò d'Osimo, Osimo 1762, p. 33 n. 16; C. Annibaldi, L'Agricola e la Germania di Tacito nel ms. latino 8 della biblioteca del conte G. Balleani in Jesi, Città di Castello 1907, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO TADINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUALDO TADINO U. Ciotti Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] civile ed ecclesiastica di G. T., Gubbio, 1933; E. Stefani, in Not. Sc., 1918, p. 121; 1922, p. 77; 1955, p. 180; inoltre Bull. Com., LXXIII, 1949-50, p. 76; Fasti Archeol., II, 1947, n. 1693; G. Annibaldi, in Bull. Paletnologia, VIII, 1953, p. 175. ... Leggi Tutto

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Venditelli ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] con l’inganno nel palazzo del Campidoglio e arrestando Napoleone e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Pietro Stefaneschi, Riccardo di Pietro Annibaldi e Giacomo Savelli, Rinaldo, che forse fu l’unico a intuire le reali intenzioni del senatore, non si ... Leggi Tutto

ACCIACCAFERRI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio Giuseppe Fabiani Intagliatore in legno, di San Severino Marche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] 237 (erroneamente dice Francesco fratello dell'A.), 242; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverzno - Marche,Sanseverino 1868, p. 42; G. Annibaldi, M°Domenico Indivini da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491,Jesi 1878, p. 17; V. E. Aleandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali