• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [94]
Storia [49]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Musica [10]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [3]
Economia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] aveva sposato una sorella di Innocenzo III, poiché una lettera di Urbano IV indica Innocenzo come "avunculus" dell'Annibaldi. Fu certamente fratello di Annibaldo Annibaldi, senatore di Roma nel 1223-24, 1231, 1241 e 1243-44. Non si sa con certezza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di cardinali, di cui l'A. fu uno dei personaggi di maggior rilievo. Da questo momento non si hanno più notizie sull'Annibaldi. Si sa solamente che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che il capitolo generale domenicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] Roma nel secolo XIII è priva di buona documentazione e poche sono le testimonianze concernenti l'attività amministrativa dell'Annibaldi. Il primo periodo di senatorato non cominciò, probabilmente, più tardi dell'aprile 1223, poiché una lettera - non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Peter Partner Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Legum Sectio IV, VI, Hannoverae 1914-27, n. 309 e passim; S.Riezler, Vatikanische Akten, nn. 857, 883, 885; F. Savio Gli Annibaldi in Roma nel sec. XIII, in Studi e documenti di storia e di diritto, XVII(1896), pp. 355 ss.; T. Ameyden, Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] modo da affidare al popolo romano il diritto di eleggere i senatori per un anno. Quali parenti degli Orsini, gli Annibaldi non erano probabilmente ben accetti a un papa la cui politica consisteva nel favorire i Colonna e rimanere neutrale tra Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] era più il 10 luglio di quell'anno). Ancora vivo il 27 sett. 1290, è menzionato da una lettera papale tra quegli Annibaldi che minacciavano l'indipendenza di Terracina. Non è conosciuta la data della sua morte: in una lettera del maggio 1304 egli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PERCIVALLE DORIA – SABA MALASPINA – MARCA D'ANCONA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Annibaldo (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] , p. 206; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo, I, Roma 1886, p. 205; F. Savio, Gli Annibaldi di Roma, in Studi e docum. di storia e diritto, XVII (1896), pp. 355, 357-360; F. Gregorovius, Storia della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] ;L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo, I, Roma 1886, pp. 203-208; F. Savio, Gli Annibaldi di Roma, in Studi e documenti di storia e diritto, XVII (1896),pp. 359s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Paolo Ludovico Gatto Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] ott. 1334 fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario nell'Urbe, insieme con Napoleone Orsini; venne quindi confermato in questa carica dal 1º maggio 1335 insieme con Riccardo Fortebracci. Nell'agosto 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Federico de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de' Paolo Procaccioli Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] Verona tra i primi tipografi ital. primo opografo in lesi, Iesi 1877) ed interessanti, per alcune puntuali precisazioni, la recensione all'Annibaldi di A. Gianandrea (Dell'introduz. dell'arte della stampa a Iesi per M° F. dei C. da Verona e della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali