La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] della commedia e, insieme, riferimento necessario per le successive generazioni di drammaturghi di area campana, come AnnibaleRuccello, Manlio Santanelli, Enzo Moscato.
Nella seconda metà del Novecento, per l’influenza dei mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] 31, 1-2, pp. 89-110.
De Blasi, Nicola (2009a), Da Eduardo De Filippo ad AnnibaleRuccello in una prospettiva strettamente filologica, in AnnibaleRuccello e il teatro nel secondo Novecento. Giornata di studi (Nuove Terme di Stabia, 29 maggio 2006), a ...
Leggi Tutto