• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [16]
Storia [15]
Arti visive [11]
Archeologia [7]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Sport [4]
Diritto commerciale [3]
Discipline sportive [3]

FETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Domenico Gabriello Milantoni Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] a Roma nel corso del primo decennio del Seicento (dal Caravaggio ad Annibale Carracci, da A. Elsheimer a P.P. Rubens). Anche le ), insieme con il mantovano naturalizzato veronese Giovanni Battista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] Annone e al partito oligarchico si sostituisce la fazione dei Barca, il cui capo, Amilcare, avvia una riforma " Punici la possibilità di evitare lo scontro con la consegna di Annibale. Durante il dibattito svoltosi nella curia tra l’autunno del 219 ... Leggi Tutto

Michelangelo Merisi, il Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] appese alle pareti laterali della cappella, ai lati dell’Assunta di Annibale Carracci, sono su tela. Il biografo Giovanni Baglione scrive che a Palo, e deve abbandonare il suo carico sulla barca che riparte senza di lui. Nel tentativo di recuperare ... Leggi Tutto

Palermo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palermo Margherita Zizi Crocevia mediterraneo di culture Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] , il generale cartaginese Asdrubale cercò di riconquistarla, ma senza successo, e analoga sorte ebbe poco tempo dopo Amilcare Barca, il padre di Annibale. Palermo, che aveva cominciato a subire l’influsso greco già a partire dal 5° secolo a.C., ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI SVEVIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – DOMINAZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Bàrcidi

Enciclopedia on line

Famiglia cartaginese di Amilcare (v., n. 4), al quale fu dato l'epiteto di Barca (cfr. ebr. bārāq "lampo"). Con Amilcare, i personaggi più noti furono i suoi figli Annibale e Asdrubale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrcidi (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i Siriaci non osarono attaccare battaglia. La squadra di soccorso di Annibale fu battuta dai Rodi a Side, e quando poco dopo piccole imbarcazioni di papiro, alle quali s'aggiunsero poi grosse barche, costruite con il legno dell'acacia indigena o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Nicolò Piccinino rispettivamente a Scipione e Annibale. Eppure tal comparazione rischiava di essere , 5, 10-11, menziona la presenza di taluni garzoni a bordo della barca di Zebedeo, uno dei quali, visto di schiena, è rappresentato nel dipinto. ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . n.n. 109. Ibid., reg. 218, c. 7. 110. Riparo per le barche. 111. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, reg. 219, c. 7v: ; per la localizzazione di questa ruga, cf. Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola. Il ponte. Il mercato, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] trad. it.); A. Abd el Fattah et al. (edd.), Annibale Evaristo Breccia in Egitto. Mostra documentaria (Catalogo della mostra), Il per l'arredo pubblico, sacro, privato, per vele di barche e di navi, per avvolgere e proteggere oggetti preziosi (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] secondo il Vecellio ce ne volevano almeno due per barca, l'uno ("il fante di mezo") destinato anche . Tucci, Carriere popolane, pp. 837 ss. Nel 1628 i marangoni Annibale Ricciadei e Zuanne di Piero ricordano di non aver potuto essere iscritti come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali