CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] abbandonato Bologna, dopo la congiura contro Annibale I Bentivoglio per sottrarsi alla vendetta dei concittadini. In Mantova, Bartolomeo, morta Bartolomea Manfredi, sua prima moglie, aveva fatto un vantaggioso matrimonio sposando Paola Cavalcabò di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] fratelli maschi (Guido, Antongaleazzo, Girolamo, Alessandro, Annibale, Ludovico e Francesco) avviati come il padre alla Medici fu fatto prigioniero e condotto in Lombardia. Bianca Bentivoglio inviò il figlio Ercole a fornire assistenza e doni all ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 1485, 1491, 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re Enrico figli: tra questi il giureconsulto Camillo e i senatori Annibale e Alessandro, quest’ultimo padre del cardinale Gabriele. ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] ), cc. 31-70. Questo poema composto di centocinquantuno ottave, dedicato alla marchesa Lucrezia d'Este moglie di Annibale (II) Bentivoglio, evidenzia il grado di cultura del Garisendi.
In questo dialogo, pervaso di reminiscenze dantesche, in cui si ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] consoli dell'ultimo bimestre del 1489, a capo dei quali come gonfaloniere di Giustizia il Bentivoglio aveva imposto, contravvenendo alle norme, il primogenito Annibale. Il G. ricoprì nuovamente quella carica nel 1492 e nel 1497. È probabile che ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] , che il Frati suppone avvenuta nel 1508.
La Historia di Bologna, in volgare, dedicata ad Annibale, figlio di Giovanni [II] Bentivoglio, è opera composita, caratterizzata da una rigida esposizione annalistica. Nel proemio l'autore accenna all'intento ...
Leggi Tutto