• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [121]
Storia [73]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [8]
Musica [4]
Teatro [4]

RANUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI Massimo Giansante – Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] e Quaranta), sia negli organi straordinari (Guidicini, 1876-1877, I, pp. 32-35). Nel 1438, con l’appoggio di Annibale Bentivoglio, fu eletto nella balìa straordinaria che di fatto controllava il governo cittadino (Ghirardacci, 1669, III, 1, p. 55 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – SANTE BENTIVOGLIO – FRANCESCO SFORZA – FILOSOFIA MORALE – STEFANO NARDINI

RINGHIERI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINGHIERI, Gaspare Massimo Giansante – Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] si recò a Milano, per prelevare e accompagnare a Bologna Donnina Visconti, figlia di Lancillotto e promessa sposa di Annibale Bentivoglio. Nel gennaio 1445 e di nuovo nel giugno 1446, sempre con il Ghisilieri, fu inviato in ambasciata a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – SANTE BENTIVOGLIO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO CIVILE

PEPOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Filippo Massimo Giansante PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405. Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] , che aggregava le aspirazioni autonomiste dell’aristocrazia bolognese. Quando, nell’ottobre 1442, Annibale Bentivoglio fu fatto prigioniero con uno stratagemma da Francesco Piccinino, Filippo Pepoli e il fratello si mobilitarono attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PERGOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Antonio Nadia Covini Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] Ghirardacci lo segnala tra i capitani milanesi inviati a Bologna nel 1443 per reprimere l'insurrezione fomentata da Annibale Bentivoglio: nello scontro del 14 agosto le forze viscontec vennero sconfitte e Leonoro trovò rifugio a Finale nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello), Dionigi Alfred A. Strnad Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] , p. 97). Era di nuovo anziano quando nel 1445 fu eletto gonfaloniere di Giustizia. Dopo il feroce assassinio di Annibale Bentivoglio da parte dei Canetoli (24 giugno 1445) gli fu affidato il difficile compito di mantenere l’ordine nella città che ... Leggi Tutto

CONTRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI, Ambrogio Michel E. Mallett Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] lui compiuto a Bologna agli inizi del 1487, quando prese parte alle fastose cerimonie con cui vennero celebrate le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este, figlia naturale di Ercole I. Il C. morì a Ferrara il 28 apr. 1493. Al suo grandioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] il M. partì da Firenze per Bologna, accompagnato da una raccomandazione del nunzio papale in Toscana, l'abate Annibale Bentivoglio (zio di Ippolito). Con i Discordati - che comprendevano in quel momento Giovan Battista Abattoni, Giacomo Alcaini, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista Giuseppe Mondani Bortolan Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] . Una canzone intitolata Contro la desperata, unica sua composizione letteraria pervenutaci e dedicata ad Annibale Bentivoglio, figlio di Giovanni II, autorizza la congettura che il C. abbia lavorato per la loro corte e che, di conseguenza, opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] del Visconti, il quale, appunto, intervenne subito per farlo liberare. Tuttavia, allorquando il duca di Milano passò dalla parte di Annibale Bentivoglio, il C. prima fu imprigionato a Forlì (marzo 1440) e poi spedito a Milano, come i fratelli. Poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANETOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo) Gianfranco Pasquali Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] sempre più al cugino Battista, strumento, secondo alcuni cronisti, del duca contro il pericolo di pretese autonomistiche di Annibale Bentivoglio. Nel 1440 il Piccinino cercò di far accordare le due più potenti famiglie bolognesi: e in effetti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali