CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] lor fatti in guerra da lui brevemente scritti, dedicata a Vincenzo Gonzaga, pubblicata in volume "presso Dom. Gigliotti" a Roma e corredata : ne sono prova alcune lettere sue dirette ad Annibale Chieppio segretario del duca di Mantova, pubblicate dal ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] , procedette alla nomina dei nuovi lettori senza nemmeno consultare il cardinal camerlengo Annibale Albani; quindi, fatto cadere un progetto di riforma del cardinale Valenti Gonzaga, insieme con il Pirelli ne elaborò un altro che dopo lunga trafila ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] convito e costruì alcuni archi di trionfo per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este. Nel 1490 fu a Marmirolo fra il 1501 e il 1502 fu a Gazzuolo, ove Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova, gli affidò l'allestimento di vari spettacoli. L ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Il duca diede in moglie, delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di a Torino e lasciò in Sicilia come viceré il conte Annibale Maffei (5 settembre 1714). Ciò ferì l'animo dei Siciliani ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] da cavallo. Con Giangiorgio terminò la dinastia, e il marchesato passò, in seguito a sentenza di Carlo V, a Federico Gonzaga di Mantova, che aveva sposato Margherita, sorella di Giangiorgio.
Bibl.: F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] fanatismo. Acquistò, così, maggior credito nella corte e riuscì a conquistare il cuore della duchessa di Nevers, moglie di Lodovico Gonzaga. Ma ancora vivo Carlo IX, con J. Boniface de La Mole, amante della regina Margherita di Valois, il R. si ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] più di sei millia scudi» (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 889, c. 654v).
L’Avvisatore romano dette conto nei primi mesi sorelle, Carlo Borromeo e i fratelli Marco Sittico, Iacopo Annibale e Gabriele Altemps.
Morì il 9 dicembre 1565, ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] si reca a Roma al seguito di molti bolognesi allievi di Annibale e in compagnia del collega Francesco Albani. A Roma viene ’Atalanta e Ippomene, le Fatiche di Ercole per Ferdinando Gonzaga e le due tele raffiguranti l’Annunciazione e la Consegna ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] condotte ad altissimo livello: prestiti ai Gonzaga, complessi rapporti d'affari con la U. Tucci, Carriere popolane, pp. 837 ss. Nel 1628 i marangoni Annibale Ricciadei e Zuanne di Piero ricordano di non aver potuto essere iscritti come "fanti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, p. 334.
39. Lettera di Camillo Sordi ad Annibale Iberti, da Venezia, 16 dicembre 1613 (Mantova, Archivio di Stato, Gonzaga, b. 1545), in S. Ferrone, Attori mercanti corsari, p. 328.
40. Lettera di Alvise ...
Leggi Tutto