REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] del 1480 era giunto a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai legato ai Bentivoglio fin dall’epoca di Annibale. Dal 1479 era consigliere di Ludovico il Moro, allora appena rientrato ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] del duca di Ferrara Ercole I, andata in sposa ad AnnibaleBentivoglio, il G. dedicò la sua opera di maggiore successo, Giovanni (II) Bentivoglio, offrendogli nell'occasione i propri servigi letterari; accoglie felicemente Ermes Bentivoglio ritornato ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Annibale ed Ermete Bentivoglio di entrare in Bologna ed infine la temuta riconciliazione di Giovanni Bentivoglio la vita di Giovanni IIBentivoglio, Bologna 1839, pp. 230, 232, 245, 248; G. G. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] ad altrettante scene, il Certamen ha come argomento una disputa tra Annibale, Alessandro Magno e Scipione l'Africano, i quali davanti a . Sicuramente sua è una canzone in lode di Giovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo sparsa, che nei ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] , ed entrò nella cerchia di letterati che godeva della protezione di Giovanni IIBentivoglio, cui già nel 1486 indirizzava un Vaticinium in versi per le nozze di Annibale, suo primogenito, con Lucrezia d'Este, avvenute il 15 gennaio.
Poco, tranne ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] combatté contro Venezia. Nel 1488 accompagnò Giovanni (II) Bentivoglio a Faenza chiamato a soccorrere la figlia di M. rimase così vittima di un’imboscata e ferito a morte da Annibale, figlio di Virgilio Poeti, e da alcuni suoi accoliti. Dopo aver ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] di Giovanni Paolo che nel 1489, al tempo di AnnibaleBentivoglio, era stato gonfaloniere e anziano. Alberto aveva sposato una figlia di Lattanzio Bargellini, genero di Giovanni (II) Bentivoglio. Questo stretto legame con la famiglia dominante, che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] Bologna, dopo la congiura contro Annibale I Bentivoglio per sottrarsi alla vendetta dei . Mazzatinti, in Dei mon. istor. pertinenti alle Prov. della Romagna, s. 3, II, Bologna 1895-1897; p. 383; Invent. dei beni e rendite della mensa vesc. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni IIBentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] Antongaleazzo, Girolamo, Alessandro, Annibale, Ludovico e Francesco) avviati di Modena e Reggio da parte di papa Giulio II, entrato in conflitto con il proprio vassallo Alfonso I e condotto in Lombardia. Bianca Bentivoglio inviò il figlio Ercole a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 1480, 1485, 1491, 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni IIBentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re figli: tra questi il giureconsulto Camillo e i senatori Annibale e Alessandro, quest’ultimo padre del cardinale Gabriele.
...
Leggi Tutto