MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] prigionia imposta nell'ottobre 1442 da Francesco Piccinino ad AnnibaleBentivoglio, a Gaspare e ad Achille Malvezzi, padre e III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo e nel 1461 ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] di AnnibaleBentivoglio, figlio di Antonio. Nel 1441, nel momento in cui AnnibaleBentivoglio appariva di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 242; II, ibid. 1942, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Alla rivolta, che doveva consentire ad AnnibaleBentivoglio di rientrare in città e di riprenderne 1, vol. III, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, p. 39; III, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò AnnibaleBentivoglio, Achille e Gaspare Malvezzi, IV, ibid. 1924, ad ind.; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato in Milano, II, 1, a cura di L. Vittani, Milano 1920, p. 50; Il Liber secretus…, a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] città. Qui lo scontro, inevitabile, tra il Piccinino e AnnibaleBentivoglio portò nel 1442 alla prigionia di questo e dei suoi più dominio dei Bentivoglio, vennero direttamente acquisiti al patrimonio di costoro. Soltanto dopo che papa Giulio II pose ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] Collegio dei riformatori dello Stato di libertà con AnnibaleBentivoglio nel giugno 1443; ma quando il più 1909, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, 1421-1450, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, ad ind.; Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] che mentre il popolo bolognese schieratosi con AnnibaleBentivoglio assediava la fortezza di porta Galliera, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, ad indicem; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] Quando, nell’ottobre 1442, AnnibaleBentivoglio fu fatto prigioniero con uno stratagemma C. Ghirardacci, Historia di Bologna. Parte terza, a cura di A. Sorbelli, I-II, Bologna 1933; A. De Benedictis, Lo “stato popolare di libertà”: pratica di governo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] gonfaloniere di Giustizia il Bentivoglio aveva imposto, contravvenendo alle norme, il primogenito Annibale. Il G. genn. 1506 fu nominato cavaliere aurato; il 14 gennaio Giulio II lo nominò conte palatino e soldato apostolico, titoli che poteva ...
Leggi Tutto