sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] sono sincronizzati tra loro in modo che il moto delle particelle sia ben focalizzato sul piano orizzontale e rimanga stabile nell’anello fino alle massime velocità. Le particelle, emesse da una sorgente opportuna, sono iniettate a gruppi nell’anello ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti secondo i vertici di un tetraedro regolare attorno a un atomo di C centrale, al quale ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] Ora adorata direttamente, ora personificata, ora concepita come dimora stabile degli dei (per es., l’Olimpo in Grecia) o battaglia delle Termopili, il passaggio delle Alpi da parte di Annibale, le guerre sannitiche (nell’antichità); la prima parte ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della guerra, e solo una volta intervenne, quando Annibale giunse alle porte di Roma. Quanto agli ufficiali paggio con due cavalli e un ronzino. Per ogni dieci lance era stabilito un caporale; per ogni insegna un trombettiere e un piffero o un ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] zona occidentale rappresentata dal Canavese e da Ivrea, necessaria a stabilire il collegamento con la valle d'Aosta. Già negli ultimi a Torino e lasciò in Sicilia come viceré il conte Annibale Maffei (5 settembre 1714). Ciò ferì l'animo dei ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di trincetto, muore il 16 luglio del '21 il conte Annibale Foscari di Venezia; colpito al cuore da una pugnalata di alla Mostra della Rivoluzione fascista ormai per volere del Duce istituzione stabile, l'una e l'altro meta d'incessanti, devoti ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] potuto sostenere indefinitamente in Italia, come più tardi Annibale; ma Annibale non pensava che ad avvantaggiare la sua patria Era chiaro che questo smembramento della Macedonia non poteva essere stabile e che unificarla sotto il suo dominio P. non ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] Cartagine le città seguirono le alternative di famiglie potenti parteggianti per Annibale o per Roma, donde la loro sorte finale. L' già ribelli e sul loro territorio si poteva stabilireAnnibale per preparare la defezione di Taranto a Roma avvenuta ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] punica, nel 212 a. C., all'appressarsi di Annibale. Dovevano rinnovarsi ogni anno a cura del pretore, in morte di Augusto nel 14 d. C., a iniziativa di Tiberio, divennero stabili e annuali.
Ludi astici: furono una parte dei ludi scaenici graeci che ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] antichissimo, e ne troviamo traccia in documenti egiziani. Annibale, secondo Polibio, si fece precedere in Italia da un vietato la divulgazione. I capoversi degli art. 261 e 262 stabiliscono una pena più grave quando il fatto è commesso in tempo ...
Leggi Tutto