• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [46]
Storia [25]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Archeologia [13]
Teatro [13]
Europa [11]
Religioni [13]
Geografia [10]
Italia [9]

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] fa la sua prima comparsa nella storia al tempo di Annibale, ch'esso accolse dapprima favorevolmente, tentando in seguito di Poco più tardi gli agenti ducali vi ebbero residenza stabile, rimanendo riservata agli arcivescovi, come agli altri signori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

NOVELLI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLI, Ermete Silvio D'Amico Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] europei, nel 1900 fondò nel Teatro Valle di Roma una stabile che chiamò "Casa di Goldoni", dove profuse generosamente il suo attori: Emma Gramatica, Ruggero Ruggeri, Antonio Gandusio, Annibale Betrone, Ernesto Sabbatini, Sergio Tofano, ecc., mossero ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANNIBALE BETRONE – ANTONIO GANDUSIO – RUGGERO RUGGERI – CLAUDIO LEIGHEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Ermete (2)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dello Stato ecclesiastico. All’inizio del 1587 il pontefice stabilì un nuovo ordinamento, più in consonanza con il suo attirare dalla sua parte il papa, che ingiunse al nunzio Annibale di Capua di favorire l’arciduca austriaco che avesse maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] che consentano di definire con precisione in quale momento si siano stabiliti i primi effettivi contatti fra Roma e l'area veneta (61 poco dopo, le truppe cartaginesi al comando di Annibale piombarono sull'Italia del nord dalle Alpi occidentali, ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , b. 460, cc. 6, 9. I contratti pubblici stabiliscono delle precise norme di pulitura e alla fine del secolo le 147-151; per la localizzazione di questa ruga, cf. Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola. Il ponte. Il mercato, Bologna 1934, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] quota 1.575; da quel momento il numero di adesioni rimase stabile fino alla fine dell’anno(212). La linea politica perseguita da Genero, Domenico Acerbi, Giuseppe Zara, Raffaello Levi, Annibale Dorigo, Flavio Poli e Celestino Marchetti. 105. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] de' tempi con leggi e decreti, che ne stabilirono li requisiti e le prove de' medesimi, appoggiandone Tucci, Carriere popolane, pp. 837 ss. Nel 1628 i marangoni Annibale Ricciadei e Zuanne di Piero ricordano di non aver potuto essere iscritti ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nel Dragone con Sergio Sorrentino, Piero Gorgatto e Annibale Pelaschier; settimo nel Finn con Adelchi Pelaschier e nel 29 nodi; quello in solitario è dell'inglese Alex Thomson, che lo stabilì nel 2003 su AT Racing con 468,7 miglia. Tra i record di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , al posto di quella adottata nel 1875 di Opera stabile dei Congressi cattolici in Italia: cf. S. Tramontin, Giovanni Zalin, Padova 1985, pp. 41-62. 163. Sulla vicenda cf. Annibale Zambarbieri, Patriarca a Venezia (1894-1903), in Pio X. Un papa e ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il Goldoni all'annuncio del suo decesso dato da Annibale Betrone, in quel momento sulla scena. E cronisti come regista di prosa e di opera lirica presso i più autorevoli Stabili nazionali, e aver diretto dal '64 per quattro anni il Teatro Studio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali