ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] per la decisa opposizione dell'imperatore Carlo VI. Nel 1724, morto Innocenzo XIII, la sua candidatura fu riproposta dal cardinale Annibale Albani, suo parente.
Si disse anche che il cardinal Armand Gaston de Rohan avesse avuto dal re di Francia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] si raffinò e non mancarono esempi di manovre complicate come l’accerchiamento, portato poi alla massima perfezione dal cartaginese Annibale.
Le f. romane, suddivise in centurie, inizialmente reclutate tra i cittadini, dal 1° sec. a.C. si rinnovarono ...
Leggi Tutto
SPADAFORA (o Spatafora)
Filippo POTTINO
Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] , tuttora fiorente, occuparono le più eminenti cariche dello stato e furono insigniti di alti onori. Nel 1485 troviamo un Annibale vescovo di Lipari e archimandrita di Messina; un Muzio fu gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II e un Federico ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] del Bardo. Si è proposto di riconoscere in questa corazza il ricordo delle imprese vittoriose nella penisola italiana di uno dei soldati di Annibale. La datazione dei contesti si colloca fra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., anche se la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] non invitta – battuta anzi spesso sul campo dagli Equi e dai Volsci come dai Galli, dai Sanniti come da Pirro o da Annibale – la res publica ha trionfato a lungo sui nemici solo grazie alla sua superiore struttura politica, una via di mezzo tra la ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] , III, 14) o Arbocala (Tito Livio, XXI, 5). Questa prima popolazione dovette scomparire dopo la conquista di Annibale, poiché non esistono testimonianze né resti archeologici di epoca romana, visigota o musulmana.Come documentazione iconografica sono ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] locale. Vi aggiunse l’attività di pubblicista, intrapresa insieme agli studi e sempre coltivata: già a 22 anni con Annibale Carena, altro noto ‘guffino‘ locale, pubblicò un volume propagandistico promosso dai GUF d’ateneo (I giorni e le opere ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] presentarono al vescovo testimonianze sulla sua ortodossia. Nella primavera del 1558 Sereni fu coinvolto nell’inchiesta di Annibale Grisonio, nuovamente nominato commissario dell’Inquisizione per l’Istria, in seguito al soggiorno di Vergerio a Duino ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] nel 191 a.C. Da Livio (XXI, 25) e Polibio (III, 40) sappiamo che in coincidenza con la calata in Italia di Annibale (218 a.C.) Boi e Insubri attaccarono insieme i coloni di Piacenza, costringendo i triumviri venuti per l'assegnazione delle terre a ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] console generale di Russia a Venezia, dove Segato si era recato alla ricerca di un impiego, lo presentò al triestino Annibale De Rossetti. Questi gestiva un’avviata attività commerciale al Cairo, dove Segato giunse il 26 ottobre. Nel corso del 1819 ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...