TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] , f. 191v; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 337, 420, 505, 557, 585, 604, 609; F. Annibali, Manuale de’ frati Minori, Roma 1776, p. 186; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 109-111; V. Bini, Memorie ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] Alighieri. Debuttò in teatro a cinque anni nella rappresentazione al teatro Verdi del Glauco di Ercole Luigi Morselli interpretato da Annibale Ninchi, cugino del padre. A seguito della Grande crisi e del crollo della Borsa, nel 1929, i Ninchi persero ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] XV e XVIII secolo. La famiglia Maggi da Bassano e la sua collezione di antichità, ibid., LXXX (1991), pp. 29-39 (per Annibale), 55-98; Id., La sala dei Giganti a Padova e il suo programma iconografico: metodologia e primi risultati di un progetto di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] amministrazione delle proprietà familiari e all'istruzione dei figli.
La scarna biografia del M. - come dei due fratelli Annibale, avviato al sacerdozio, e Giulio, nonché della sorella Caterina - si ricava da alcune polizze notarili. Queste attestano ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] dei Carracci, a differenza di molti artisti che nei primi anni del Seicento si trasferirono a Roma al seguito di Annibale e Agostino, il G. rimase quasi tutta la vita a Bologna, fedele alla lezione del suo principale maestro, Ludovico Carracci ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] parte del suocero – nel 1500. A differenza di tutti gli altri fratelli maschi (Guido, Antongaleazzo, Girolamo, Alessandro, Annibale, Ludovico e Francesco) avviati come il padre alla vita militare, fu destinato dalla madre alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] dall'altro. Conferma evidente che nella bottega erano attivi membri delle rispettive famiglie. Nel 1563 il Diario di Annibale Caccavello registra pagamenti ai due soci scultori da parte del poeta Bernardino Rota per un'opera che Antonio Filangieri ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] arte della lana, ad assumere la guida della fazione bentivogliesca, come tutore del giovane Giovanni, figlio ancora minorenne di Annibale Bentivoglio, assassinato nel giugno del 1445 da Bettozzo Canetoli. Vi riuscì grazie alla sua eloquenza, e al suo ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] Diodata in questo Dizionario) e i fratelli, tutti militari di carriera, Alessandro (1775-1851; v. la voce in questo Dizionario), Annibale (1776-1852), Federico (1780-1799) e Roberto (1781-1856), con il quale si estinse la linea dei Saluzzo, conti di ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] il B. fu a capo di uno di questi e in relazione con alcuni dei noti elementi rivoluzionari della capitale, fra i quali Annibale Giordano. Sin dai primi suoi tentativi di propaganda, si servì del nome del reggente della Vicaria L. De Medici, col quale ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...